lug52021
La malnutrizione è una condizione clinica caratterizzata da deficit dell'assunzione o dell'assorbimento dei nutrienti, da cui deriva un'alterazione della composizione corporea. È presente in una considerevole percentuale di pazienti ricoverati...

giu242021
Con l'avvento della pandemia il tasso delle famiglie italiane in difficoltà economica è aumentato esponenzialmente, una situazione che ha un impatto devastante anche su bambini e adolescenti. Per puntare i riflettori su questo tema, venerdì...

giu92021
In attesa che le politiche a lungo termine diano i loro risultati, i clinici si confrontano con nuove tecniche diagnostiche, terapie innovative e approcci di gestione del cancro. Al centro, il paziente e le sue peculiarità tra cui la perdita di...

apr82021
Il frequente consumo di pasti fuori casa si associa a un aumento delle probabilità di morte per tutte le cause secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics. «Mangiare fuori è un'attività popolare...

mag212020
Per valorizzare e promuovere una corretta alimentazione nei primi 1.000 giorni di vita, e per diffondere sul mercato il made in Italy arriva il marchio di riconoscibilità a tutela della sicurezza degli alimenti italiani per l'infanzia. Lo hanno...

nov262014
«La politica societaria sarà improntata soprattutto all'affermazione delle professioni organizzate e alla difesa della dignità professionale, perché nella dietetica e nutrizione clinica, l'improvvisazione non deve esistere». Sono...

apr12014
La crescita economica riduce la malnutrizione infantile in termini di arresto della crescita, basso peso corporeo e deperimento? La risposta sembra negativa, a giudicare dai risultati di uno studio su The Lancet Global Health svolto su bambini di 36 paesi...

nov142013
Includere la Nutrizione clinica nei percorsi terapeutici è una priorità. Lo sottolinea il presidente dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) Lucio Lucchin a margine della presentazione del primo Consensus Document sulla Nutrizione...

apr232013
«Un paziente su 3, al momento del suo ricovero in ospedale per qualsiasi causa, risulta malnutrito e, se la degenza si protrae oltre i 5-6 giorni che oggi rappresentano la media nazionale, la sua condizione peggiora» a lanciare l’allarme è Lucio Lucchin, presidente Adi

nov262012
Nello stabilire il peso atteso in età adolescenziale, l'uso dell’indice di massa corporea (Imc) in caso di disordini dell'alimentazione può sottostimare il grado di malnutrizione rispetto al metodo Wfs (altezza-per-statura). Sono le conclusioni di uno...