ott42010
Il test del Dna praticato sulle feci come screening del cancro colorettale potrebbe rivelarsi, sotto il profilo del rapporto costo/efficacia, un'alternativa agli attuali esami, a patto che il costo del test venga sostanzialmente ridotto e la sua disponibilità...

set302010
Uno studio francese suggerisce che obesità e acquisizione di peso corporeo siano associati nelle donne a carcinogenesi precoce colorettale, in modo particolare a livello del colon distale. L'indagine è stata effettuata su 17.391 donne del...

set272010
Una nuova analisi, condotta sui dati dello studio Nhanes III, non conferma l'ipotesi che la 25-idrossivitamina D (25(OH)D) sia associata a una riduzione della mortalità per cancro. Sebbene nelle donne la mortalità per cancro sia associata...

set172010
Nei pazienti con cancro colorettale metastatico l'impiego di bevacizumab insieme al regime Folfoxiri (irinotecan, oxaliplatino, fluorouracile e folinato) non determina eventi avversi inaspettati. La sicurezza del trattamento si accompagna a risultati...

set192009
Oncologia La densità dei linfociti Cd3+ tumore-infiltranti (Til) è stato proposto come parametro predittivo indipendente delloutcome in pazienti con cancro colorettale. Ora, però, uno studio condotto allIrccs Istituto...

mar32009
Gastroenterologia-colon e retto Antidepressivi e terapie psicologiche, ed in particolare la terapia cognitivo-comportamentale, risultano efficaci nel trattamento della sindrome del colon irritabile, almeno a breve termine. Gli antidepressivi sembrano...

mar12009
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali I pazienti con tumori colorettali che effettuano delle ricerche in merito su internet hanno maggiori probabilità di conoscere e ricevere i trattamenti più avanzati per la propria malattia: ciò...

feb192009
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Lidentificazione di un marcatore genetico nei linfonodi istologicamente negativi potrebbe aiutare a prevedere le recidive dei tumori colorettali. La ben nota correlazione fra metastasi linfonodali e...

dic212008
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Il fumo di sigaretta è significativamente correlato sia allincidenza che alla mortalità dei tumori colorettali, anche con un significativo rapporto dose-risposta in base al numero di anni...

set142008
Gastroenterologia-meoplasie gastrointestinali Luso della PET ha portato a dei cambiamenti nella gestione di più della metà dei pazienti con tumori colorettali recidivanti sospetti o comprovati. La PET porta infatti ad un aumento del...