ott82020
L'acido folico, il magnesio e i prodotti lattiero-caseari aiutano a prevenire il cancro al colon, mentre non si può affermare lo stesso per l'aglio, la cipolla, il pesce, il tè o il caffè. A dirlo è una revisione sistematica...

lug232020
Inviare per posta un kit per lo screening del cancro del colon-retto a persone con assistenza Medicaid è un modo economico per aumentare i tassi di screening. Questo è quanto asseriscono gli autori di un nuovo studio pubblicato su Cancer,...

gen272020
Un gruppo di studio guidato da Ann Zeuner del Dipartimento di oncologia e medicina molecolare dell'Istituto superiore di sanità ha dimostrato l'esistenza di cellule dormienti ultraresistenti alle terapie nel cancro del colon-retto . I risultati...

set12017
Secondo un nuovo lavoro pubblicato su Annals of Internal Medicine, potrebbe essere necessario rivedere le linee guida attuali per lo screening del tumore del colon-retto in modo da tenere conto di una riduzione del rischio di decesso in seguito a sigmoidoscopia...

feb72017
La patologia che ha causato il decesso del paziente (adenocarcinoma del colon destro) rientra tra quelle la cui origine lavorativa è ritenuta di elevata probabilità (gruppo 2 lista I D.M. 27 aprile 2004) ma, trattandosi di malattia multifattoriale,...

apr112016
Chi beve caffè potrebbe avere un rischio ridotto di cancro del colon-retto, secondo uno studio appena pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention. Assieme ai colleghi, Stephen Gruber della Keck School of Medicine, University...

ott212015
Un ampio studio randomizzato svolto in 11 ospedali statunitensi rileva che la supplementazione di calcio con l'aggiunta di vitamina D non protegge dal cancro colorettale. I risultati, pubblicati sul New England Journal of Medicine, non concordano con...

apr102012
Uno studio condotto presso l’università tedesca di Rostok propone un nuovo approccio nel trattamento del tumore del colon-retto, che prevede la combinazione dell’immunoterapia batterica con l’utilizzo terapeutico di anticorpi monoclonali. «Le strategie...

mag302011
Nonostante siano spesso trattati con chemioterapici, gli anziani fragili con cancro colorettale metastatico sono sottorappresentati nei trial randomizzati. Ora lo studio Focus2 dimostra che, con un appropriato disegno, i soggetti anziani e fragili possono...

lug132010
L'impiego di stent metallici autoespandibili si rivela un metodo sicuro ed efficace per alleviare i sintomi dell'ostruzione intestinale, nei pazienti con cancro del colon che richiedono un trattamento palliativo, o come ponte all'intervento chirurgico....