set122011
Nella maggior parte dei pazienti con artrite reumatoide in remissione clinica o a basso stato di attività si ha una progressione radiografica, indicativa di processi di infiammazione subclinica (quali sinovite e osteite) identificabili nella maggior...

set82011
Sono quattro i principi generali su cui si fonda il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide: condivisione tra paziente e reumatologo su obiettivi e approccio della terapia; massimizzazione della qualità di vita a lungo termine attraverso il controllo...

giu172011
Abatacept per via sottocutanea risulta di efficacia e sicurezza paragonabile alla somministrazione endovenosa, con una bassa immunogenicità e alti tassi di ritenzione: i risultati sono coerenti con quelli del profilo stabilito per abatacept per via endovenosa....

mag122011
L'effetto delle terapie biologiche sulla fatica nei pazienti con artrite reumatoide (Ar) è di piccola entità. È questo l'esito di una revisione sistematica e di una metanalisi effettuate da Karine Chauffier , del dipartimento di Reumatologia dell'università...

mag92011
Rispetto all’emiartroplastica, l’artroplastica totale della spalla (Tsa) si associa a una migliore funzione della spalla ma non ad altri benefici clinici dimostrabili. Sono necessari quindi nuovi studi per porre a confronto gli outcome clinici delle due...

mag22011
Nei pazienti con artrite reumatoide in trattamento con adalimumab da almeno tre anni, lo sviluppo di anticorpi contro il farmaco si associa a concentrazioni più basse di adalimumab e a una riduzione della probabilità di ottenere remissione clinica e un'attività...

apr182011
Nuovi dati su pazienti con artrite reumatoide (Ra) suggeriscono che la presenza di erosioni ossee siano correlate a bassi livelli di densità minerale ossea (Bmd) e alti livelli di ormone paratiroideo (Pth): tali associazioni sono indipendenti dal grado...

apr122011
Epatite B, Hiv e Chikungunya sono le infezioni emergenti, a seguito del cambiamento dello scenario epidemiologico, nei pazienti affetti da malattie reumatiche. E, ove possibile, sarebbe opportuna una prevenzione mirata. È quanto affermano tre ricercatori...

mar232011
La gestione dei pazienti con artrosi a carico del ginocchio e dell'anca e con disabilità deambulatorie dovrebbe focalizzarsi sul trattamento efficace dei fattori di rischio cardiovascolare e sulle comorbilità, così come su un'accresciuta attività fisica....

mar212011
Alcune metanalisi hanno evidenziato un rischio maggiore di gravi infezioni e tumori nei pazienti affetti da artrite reumatoide (Ar) trattati con anti-Tnf, ma una nuova elaborazione dimostra che tale aumento di rischio non sussiste se i pazienti hanno...