gen252012
Il trattamento protratto della polimialgia reumatica con cortisonici a basse dosi si associa a gravi eventi avversi come osteoporosi, fratture e ipertensione arteriosa. Queste problematiche avvengono, nella maggior parte dei casi, dopo 2 anni di trattamento....

gen112012
I pazienti affetti da artrite reumatoide trattati con antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa (anti-Tnf-alfa) sembrano correre un rischio lievemente maggiore di sviluppare un linfoma, in particolare a cellule B. Quest'ultimo farebbe parte di...

gen92012
Tocilizumab, farmaco biologico, approvato l'agosto scorso dall'Ema per il trattamento dell'artrite sistemica idiopatica giovanile, deve essere rimborsato dal Sistema sanitario britannico (Nhs) per i bambini di età inferiore a 2 anni o per i pazienti...

dic142011
Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell'algoritmo Frax

nov212011
Una ricerca effettuata dal team di Malte Schroeder , dell'università Medica di Amburgo (Germania), ha evidenziato l'importanza dei livelli dei fattori di crescita pro-angiogenetici nell'artrite reumatoide (Ar), contribuendo a rafforzare la tesi che...

nov112011
Le infezioni del tratto respiratorio inferiore sono frequenti tra i pazienti in trattamento con farmaci biologici per malattie reumatiche infiammatorie croniche associate a bronchiectasia. Il verdetto giunge da uno studio sistematico retrospettivo monocentrico...

ott172011
Alle donne in menopausa affette da artrite reumatoide (Ar), se sottoposte a terapia corticosteroidea <7,5 mg/die per almeno 3 mesi e con T-score < -2,0, dovrebbero essere sempre prescritti bisfosfonati e calcio/vitamina D per la prevenzione e il...

ott142011
L'efficacia e la sicurezza dell'iniezione intrarticolare di ialuronato di sodio per il trattamento dell'osteoartrosi, già evidenziato in diversi trial clinici, si conferma in uno studio osservazionale italiano, condotto nell'ambito della normale pratica...

ott142011
Nelle donne la comparsa di artrite reumatoide può essere predetta da un ingresso precoce in menopausa. Questa evidenza proviene da uno studio condotto da un'équipe di reumatologi dell'Ospedale universitario della Scania, a Malmö (Svezia), guidata da...

ott132011
Un piccolo trial, condotto su 13 pazienti con artrite reumatoide (Ar) in fase molto precoce ma con elementi indicativi di prognosi scarsa, ha dimostrato per la prima volta che si può ottenere la remissione duratura della patologia mediante un trattamento...