mar302012
Nei pazienti con artrite reumatoide (Ar), anche se l'attività di malattia è gestita abbastanza bene, si ha un graduale peggioramento della disabilità. Inoltre, nonostante si usino le medesime terapie, le donne presentano una disabilità più grave rispetto...

mar122012
Uno studio esplorativo condotto su 47 bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni con dolore addominale ricorrente psicosomatico indica che questi soggetti sono a maggior rischio di sviluppare fibromialgia: una maggior durata del dolore e una localizzazione multipla...

feb202012
Gli stress a livello dell'osso trabecolare associati a microdanneggiamento, che in precedenti studi erano apparsi diminuiti dopo un anno di terapia con alendronato, non continuano a diminuire prolungando il trattamento con il bisfosfonato a 3 anni. Probabilmente...

gen312012
Bharat B. Aggarwal e due colleghi della university of Texas sono gli autori di una revisione critica sulla storia e le prospettive dell’utilizzo del fattore di necrosi tumorale (Tnf) e della sua superfamiglia come target di farmaci per curare diverse...

gen252012
Il trattamento protratto della polimialgia reumatica con cortisonici a basse dosi si associa a gravi eventi avversi come osteoporosi, fratture e ipertensione arteriosa. Queste problematiche avvengono, nella maggior parte dei casi, dopo 2 anni di trattamento....

gen112012
I pazienti affetti da artrite reumatoide trattati con antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa (anti-Tnf-alfa) sembrano correre un rischio lievemente maggiore di sviluppare un linfoma, in particolare a cellule B. Quest'ultimo farebbe parte di...

gen92012
Tocilizumab, farmaco biologico, approvato l'agosto scorso dall'Ema per il trattamento dell'artrite sistemica idiopatica giovanile, deve essere rimborsato dal Sistema sanitario britannico (Nhs) per i bambini di età inferiore a 2 anni o per i pazienti...

dic142011
Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell'algoritmo Frax

nov212011
Una ricerca effettuata dal team di Malte Schroeder , dell'università Medica di Amburgo (Germania), ha evidenziato l'importanza dei livelli dei fattori di crescita pro-angiogenetici nell'artrite reumatoide (Ar), contribuendo a rafforzare la tesi che...

nov112011
Le infezioni del tratto respiratorio inferiore sono frequenti tra i pazienti in trattamento con farmaci biologici per malattie reumatiche infiammatorie croniche associate a bronchiectasia. Il verdetto giunge da uno studio sistematico retrospettivo monocentrico...