lug32013
La superiorità radiologica dei farmaci biologici rispetto ai convenzionali non riduce le assenze dal lavoro nei pazienti con artrite reumatoide (Ar) iniziale resistente al methotrexate. Così, almeno, si conclude uno studio del Karolinska Institutet...

giu252013
Veramente sorprendenti le conclusioni di un ponderoso lavoro uscito da una prestigiosissima Istituzione Sanitaria Svedese - il Karolinska Institutet di Stoccolma - che riportano come la terapia sostitutiva con L-tiroxina per un ipotiroidismo correlato...

giu112013
In un recente studio (controllato vs placebo, randomizzato ed in cieco) su una casistica apparentemente ristretta di 57 pazienti, tutti di sesso maschile, reclutati entro 7 giorni da un oggettivato (riscontro di cristalli di urato monosodico nel liquido...

giu72013
Se calcio e calcifediolo non migliorano la densità minerale ossea (Bmd) nei giovani pazienti con fibrosi cistica (Fc) si può usare l’alendronato, un farmaco della classe dei bisfosfonati in grado di incrementare la Bmd in bambini e adolescenti malati...

giu62013
Secondo uno studio olandese appena pubblicato sulla rivista Arthritis Care & Research, i malati cui viene diagnosticata la fibromialgia (sindrome per molti aspetti ancora controversa che secondo alcune stime americane colpirebbe addirittura il 2%...

apr182013
Le donne con artrite reumatoide (Ar) curate con metotrexato (Mtx) vanno incontro a meno aborti indotti rispetto a quelle non esposte al farmaco

mar252013
In uno studio di confronto appena pubblicato su Lancet, in regime di monoterapia il farmaco biologico tocilizumab appare superiore all'adalimumab nei pazienti che soffrono di artrite reumatoide grave da almeno sei mesi e non appaiono adatti alla terapia con metotrexato

mar222013
In caso di lacerazioni del menisco in presenza di osteoartrite del ginocchio, l’intervento chirurgico non migliora il recupero della funzionalità più di quanto faccia la terapia fisica

mar142013
Era il 1950 quando Edward Calvin Kendall, Tadeusz Reichstein e Philip Showalter Hench vinsero il premio Nobel per la medicina grazie alla scoperta del cortisone e dei suoi effetti antinfiammatori. In oltre 60 anni se ne è studiata l’azione, si è individuato...

feb272013
Benefici o dannosi? Ancora non è dato saperlo, almeno secondo le ambigue conclusioni di una recente revisione pubblicata sulla Cochrane library: due tra i farmaci più comuni sono risultati efficaci nel 22% dei casi, mentre il 21% dei pazienti ha addirittura dovuto sospenderli per la comparsa di spia