ott232014
Ridurre le barriere all’accesso all'assistenza sanitaria per le persone con malattie croniche in Europa. È quanto hanno chiesto con urgenza a tutte le parti in causa (Stati, regioni, Ue, Istituzioni) i membri del Parlamento europeo e le organizzazioni...

giu262014
Curarsi a casa conviene sia al paziente che all'ospedale. Il dato emerge dallo studio SuSTAin, che è stato presentato ieri all'incontro “L'importanza del 'fattore 3T' in reumatologia”, nella Biblioteca del Senato a Roma. «T come tempo, perché...

mag82014
Quando una donna in post-menopausa sospende la terapia con bisfosfonati, conoscerne l’età e la densità minerale ossea dell’anca può aiutare a prevedere il rischio di fratture nei cinque anni successivi. È quanto afferma Douglas Bauer dell’Università...

apr152014
Da tempo è stato riconosciuto l’importante ruolo del latte nella salute delle ossa. Da qui l’ipotesi di uno studio pubblicato su Arthritis Care & Research e coordinato da Charles Eaton , ricercatore della Brown University di Providence in Rhode Island,...

apr92014
Il frequente consumo di latte riduce la progressione dell’osteoartrosi nelle donne? La risposta è affermativa, a giudicare dai risultati di uno studio su Arthritis Care & Research coordinato da Charles Eaton , ricercatore della Brown university di...

mar122014
La steccatura notturna delle articolazioni interfalangee distali riduce il dolore artrosico alle mani, secondo uno studio svolto dal Kennedy institute of rheumatology dell’università di Oxford, Regno Unito, e pubblicato sulla rivista Rheumatology. «A...

gen162014
Non usare più protelos/osseor, farmaco a base di ranelato di stronzio, per il trattamento dell'osteoporosi perché aumenta il rischio di problemi cardiaci: la raccomandazione arriva dal Comitato di valutazione del rischio e farmacovigilanza dell'Agenzia...

nov212013
Si evidenzia la necessità di puntare con decisione sulla diagnosi precoce dell'artrite reumatoide. Il tema tornerà d'attualità a Napoli, in occasione del congresso della Società italiana di reumatologia (Sir), che aprirà i battenti il 27 novembre. «Dobbiamo...

nov142013
Secondo uno studio da poco apparso su Arthritis & Rheumatism , un’alterata neurotrasmissione degli impulsi cerebrali di punizione e ricompensa potrebbe spiegare l’aumentata sensibilità al dolore, detta iperalgesia, nei pazienti con fibromialgia (Fm)....

set52013
Abatacept, farmaco biologico sviluppato nei laboratori di Bristol-Myers Squibb, è ora disponibile anche in formulazione sottocutanea per il trattamento dell’artrite reumatoide da moderata a severa dell’adulto, in combinazione con metotressato. Il regime...