ago22017
L'approccio integrato alle malattie reumatiche, per Tiziana Nava , esperta di riabilitazione reumatologica a livello nazionale e internazionale, rappresenta il pilastro portante per il miglioramento dello stato di salute della persona. Artrite reumatoide,...

lug212017
C'è qualche tensione tra i pazienti che consumano farmaci a distribuzione diretta, in particolare reumatologici. In diverse regioni, da Nord a Sud, le farmacie di Asl e ospedali tendono a sostituire il medicinale biologico prescritto dallo specialista...

nov152016
È ora disponibile in Italia il primo biosimilare di etanercept, farmaco per il trattamento di malattie a carattere autoimmunitario che agisce modificando la risposta biologica dell'organismo. Ne sono potenzialmente interessati oltre cinque milioni di...

mar252016
Una task force (Tf) dell'Eular (European league against rheumatism) ha esaminato i dati sulla sicurezza di impiego a lungo termine dei glucocorticoidi (Gc), concludendo che, per i pazienti con malattie reumatiche, dosi equivalenti a 5 mg di prednisone...

gen292016
Questo farmaco è il primo biosimilare di etanercept approvato in Europa. Somministrato per via sottocutanea è autorizzato dalla Commissione europea per il trattamento di artrite reumatoide in fase attiva da moderata a grave, artrite psoriasica...

dic162015
I pazienti affetti da artrite reumatoide trattati con farmaci biologici Disease-Modifyng Anti Rheumatic Drug (bDMARD) e colpiti da gravi infezioni sono a basso rischio di successive sepsi generalizzate rispetto ai soggetti in terapia con Dmard convenzionali...

nov242015
Il comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea del Farmaco ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio al farmaco biosimilare di etanercept, precedentemente noto come SB4. Nel momento in cui l'approvazione sarà...

dic52014
Una commissione dell’American college of rheumatology (Acr) sta elaborando una nuova versione delle linee guida per la gestione dell’artrite reumatoide che includeranno per la prima volta informazioni sui glucocorticoidi e su tofacitinib, inibitore orale...

nov102014
Il basso peso alla nascita (Lbw) e il parto pretermine aumentano il rischio di protesi d’anca per osteoartrosi in età adulta. Sono questi i risultati di uno studio australiano pubblicato su Arthritis Care & Research, da cui emerge inoltre che basso...

ott232014
Ridurre le barriere all’accesso all'assistenza sanitaria per le persone con malattie croniche in Europa. È quanto hanno chiesto con urgenza a tutte le parti in causa (Stati, regioni, Ue, Istituzioni) i membri del Parlamento europeo e le organizzazioni...