giu252007
Insufficienza cardiaca I pazienti con artrite reumatoide potrebbero ridurre il proprio rischio cardiovascolare passando più tempo a camminare. Linattività fisica ed il comportamento sedentario contribuiscono al rischio di malattie cardiovascolari,...

giu122007
Ortopedia-artrosi I soggetti con unanamnesi familiare di osteoartrosi e che fumano hanno un maggior tasso di perdita di cartilagine del ginocchio e di difetti articolari di quelli con la stessa anamnesi familiare ma che non fumano. Il presente studio...

mag292007
Endocrinologia-gotta Il consumo di caffè a lungo termine è associato al rischio di gotta negli uomini sopra i 65 anni. Il caffè è una delle bevande più ampiamente consumate e può influenzare la gotta tramite vari meccanismi:...

mar292007
Oftalmologia Limpianto di lenti intraoculari può essere effettuato in sicurezza e con successo nei bambini con uveite, compresi i casi associati ad artrite reumatoide giovanile. Anche se limpianto di lenti intraoculari viene oggi effettuato...

mar42007
Pediatria La profilassi antibiotica della trasmissione intrafamiliare della faringite da streptococco beta-emolitico di gruppo A non è raccomandata, mentre finora era stata praticata su fratelli e sorelle del paziente primario da parte della metà...

feb152007
Farmacologia Se i pazienti con artrite reumatoide non riescono a tollerare o non rispondono ad un agente anti-TNF-alfa, probabilmente potranno proseguire la terapia con un secondo agente dello stesso tipo, anche se un significativo numero di questi pazienti...

feb42007
Laggiunta di glucocorticoidi a basse dosi alla terapia standard riduce il tasso di progressione dellerosione nellartrite reumatoide, ma non sono ancora stati accertati gli effetti collaterali a lungo termine di questa strategia. Luso...

feb42007
La conta delle articolazioni tenere da parte del paziente riflette in modo affidabile le variazioni dellattività dellartrite reumatoide in risposta alla terapia. Il coinvolgimento del paziente negli studi mediante questa...

gen292007
La stimolazione transcranica diretta (tDCS) garantisce un significativo sollievo dal dolore che può permanere per diverse settimane nei pazienti con fibromialgia. La tecnica ha effetti collaterali rari e minimi. La riduzione del dolore osservata,...