Malattie reumatiche

nov52010

L’AIMS2: nuovo strumento di valutazione della qualità della vita nei pazienti con artrite reumatoide

La compromissione della qualità della vita (QdV) nell’artrite reumatoide (AR) è considerata elemento fondamentale prognostico condizionante sia le richieste assistenziali sia il trattamento. In studi precedenti al 1980, il grado di compromissione...
transparent

nov52010

Gotta e scompenso cardiaco

è noto che nei pazienti affetti da scompenso cardiaco con associata iperuricemia si registra una sopravvivenza ridotta. Non altrettanto chiaro è quanto si può osservare nei pazienti affetti da SC con associata gotta. Per determinare...
transparent

ott62010

Diversi gli eventi avversi riferiti da reumatologi e malati Farmacovigilanza

I report dei pazienti con artrite reumatoide (Ra) relativi agli eventi avversi (Adr) sono una utile fonte di informazioni sulla sicurezza delle nuove terapie. In questi casi, però, la sorveglianza sui farmaci non può basarsi solo su quanto...
transparent

set282010

Ra con glucocorticoidi a basse dosi elevata comorbidità long-term Reumatologia

I pazienti affetti da artrite reumatoide (Ra) trattati con glucocorticoidi (Gc) a basse dosi presentano, rispetto ai pazienti che non hanno mai ricevuto Gc, una maggiore prevalenza di fratture, ipertensione arteriosa, infarto miocardico e infezioni severe,...
transparent

set222010

Idrossiclorochina riduce i livelli di HbA1c nei reumopatici diabetici Reumatologia

L’inizio di un trattamento con idrossiclorochina (Hcq), in soggetti diabetici e affetti da malattie reumatologiche, si associa a una riduzione dei livelli ematici di emoglobina glicata (HbA1c) significativamente maggiore rispetto a quanto avviene...
transparent

lug192010

Ar, prevalenza e fattori predittivi di comorbidità Reumatologia

In una coorte di pazienti con artrite reumatoide (Ra), seguiti prospetticamente per più di vent’anni, una considerevole percentuale presenta comorbidità. Più del 40% è affetto da un'altra malattia al momento dell'inclusione...
transparent

giu242010

Artrite reumatoide, effetti simili per i vari farmaci

Glucocorticoidi, Dmard, biologici e trattamenti di combinazione riducono in modo significativo la progressione radiografica dell'artrite reumatoide (Ar), con un effetto relativo del 50-80%. Non emergono differenze nel confronto diretto tra una combinazione...
transparent

giu32010

Ra e prevalenza disfunzione diastolica

Nei pazienti con artrite reumatoide (Ra) si osserva una più alta prevalenza di disfunzione diastolica rispetto ai soggetti non affetti dalla malattia. Poichè la durata di Ra e i livelli di Interleuchina-6 (Il-6) appaiono associati in modo...
transparent

mag292010

Ar resistente o intollerante ai Dmard

Farmacologia A dosaggi compresi tra 1,5 e 3 mg al giorno, il trattamento con tacrolimus si dimostra efficace nei pazienti affetti da artrite reumatoide (Ar) con resistenza o intolleranza ai Dmard (disease modifying anti-rheumatic drug). Le prove sono...
transparent

mag202010

Artrite reumatoide attiva predice la perdita di osso

Reumatologia Nelle donne in postmenopausa affette da artrite reumatoide (Ar) da almeno 5 anni, un'elevata attività di malattia è un fattore predittivo indipendente di riduzione della densità minerale a livello dell'osso corticale della...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi