giu242010
Glucocorticoidi, Dmard, biologici e trattamenti di combinazione riducono in modo significativo la progressione radiografica dell'artrite reumatoide (Ar), con un effetto relativo del 50-80%. Non emergono differenze nel confronto diretto tra una combinazione...

giu32010
Nei pazienti con artrite reumatoide (Ra) si osserva una più alta prevalenza di disfunzione diastolica rispetto ai soggetti non affetti dalla malattia. Poichè la durata di Ra e i livelli di Interleuchina-6 (Il-6) appaiono associati in modo...

mag292010
Farmacologia A dosaggi compresi tra 1,5 e 3 mg al giorno, il trattamento con tacrolimus si dimostra efficace nei pazienti affetti da artrite reumatoide (Ar) con resistenza o intolleranza ai Dmard (disease modifying anti-rheumatic drug). Le prove sono...

mag202010
Reumatologia Nelle donne in postmenopausa affette da artrite reumatoide (Ar) da almeno 5 anni, un'elevata attività di malattia è un fattore predittivo indipendente di riduzione della densità minerale a livello dell'osso corticale della...

mag152010
Reumatologia La terapia con glucocorticoidi (Gc) è efficace nel ridurre i segni e i sintomi dell'artrite reumatoide (Ar) e nell'inibire la progressione del danno documentabile radiograficamente. I benefici sono presenti sia quando i Gc vengono...

apr282010
Reumatologia Semaforo verde alla combinazione Cobra (prednisolone, metotrexate e sulfasalazina) come terapia precoce dell'artrite reumatoide. La conferma giunge ora sul lungo periodo, dopo ben 11 anni di follow-up ed è firmata da Lilian van Tuyl...

apr262010
Malattie infettive Uno studio appena apparso su Clinical Rheumatology smentisce la teoria a supporto di un ruolo o di un effetto delle infezioni da streptococco e virali nello sviluppo della febbre reumatica. Ad avanzare lipotesi che alcuni agenti...

set72009
Ortopedia Per stratificare il rischio di artrosi è oggi disponibile un nuovo marker molecolare. Si tratta di Vcam-1(vascular cell adhesion molecule 1), glicoproteina espressa nelle cellule della cartilagine e del tessuto connettivo. Uno studio condotto...

mar222009
Reumatologia-artrite reumatoide I soggetti con diabete di tipo 1 presentano un aumento del rischio di una forma specifica di artrite reumatoide, quella anti-CCP positiva. Entrambe le malattie inoltre risultano associate allallele 620W del gene PTPN22,...

mar162009
Reumatologia-artrite reumatoide Le donne che sviluppano artrite reumatoide presentano segni di attivazione immunitaria anni prima della comparsa dei sintomi. I biomarcatori coinvolti comprendono IL-6 e sTNFR-II. Questultimo è un recettore...