set152023
Se convalidate da ulteriori studi, le tecniche di machine learning (Ml, apprendimento automatico) potrebbero presto trovare impiego nella diagnosi differenziale delle sindromi parkinsoniane e in termini predittivi nella valutazione delle disfunzioni dell'andatura...

gen132022
Secondo uno studio pubblicato su Neurology, il mantenimento di livelli moderati o elevati di attività fisica regolare e delle abitudini di esercizio fisico, comprese le faccende domestiche, è stato fortemente associato a un migliore decorso...

set82021
Anche se esistono diverse strategie compensative che possono aiutare le persone con Parkinson a camminare, molti pazienti non hanno mai sentito parlare di queste tecniche, secondo uno studio pubblicato su Neurology. «Sappiamo che le persone con Parkinson...

mag102021
Da una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Parkinson's Disease emerge l'ipotesi di rivalutare la sottotipizzazione del morbo di Parkinson (PD) cercando nuovi approcci per riconoscere la natura individuale della malattia. «La sottotipizzazione...

apr222021
Confermate in contesti real-world la sicurezza e la tollerabilità dell'uso di safinamide come terapia aggiuntiva in pazienti con Parkinson con fluttuazioni motorie principalmente in età avanzata, con comorbilità o disturbi psichiatrici....

apr72021
Anche le malattie croniche sono da annoverare fra le vittime del Covid-19. Il rallentamento dei ricoveri e delle attività ambulatoriali, i timori dei pazienti a recarsi in ospedale o più in generale nelle strutture sanitarie ne hanno ostacolato...

set242020
Secondo uno studio pubblicato su Brain, il morbo di Parkinson non è una sola malattia che mostra sintomi molto diversi da persona a persona, ma sarebbe in realtà un insieme di due varianti, che originano in punti diversi del corpo. «Per...

set212020
Un nuovo biomarcatore sierico chiamato neurofilamento a catena leggera (NfL), potrebbe essere servire non solo a identificare la progressione della malattia di Parkinson (Pd), ma anche nel distinguerla da altri disturbi neurodegenerativi e nel monitorare...

set152020
La gestione delle complicanze motorie e non motorie della Malattia di Parkinson durante la pandemia di Covid-19, l'integrazione di approcci complementari nella terapia farmacologica e l'intensificazione dell'uso di strumenti digitali; questi i principali...

lug222020
È dedicata al Parkinson la giornata mondiale del cervello, il World Brain Day, che si celebra oggi per iniziativa della World Federation of Neurology (Wfn), la Federazione mondiale di Neurologia, insieme all'International Parkinson and Movement Disorder...