giu222010
Dalluniversità di Kyoto arrivano le prime notizie di un nuovo sistema a rilascio transdermico di alendronato per il trattamento dellosteoporosi postmenopausale ed eventualmente di altre malattie dellosso per le quali la molecola...

apr272010
Malattie del metabolismo La somministrazione di alendronato in donne osteoporotiche in postmenopausa riduce la capacità della teriparatide di incrementare la densità minerale ossea (Bmd) e il turnover osseo. I risultati dello studio appena...

mar192010
Raggiungere il picco di massa ossea nell'infanzia e nell'adolescenza è cruciale per ridurre il rischio di osteoporosi negli anni successivi. E per questo che è necessario puntare di più sul ruolo del pediatra, finora quasi sempre...

feb252010
Ortopedia Secondo quanto pubblicato su New England Journal of Medicine, in donne affette da osteoporosi lasofoxifene riduce il rischio di fratture vertebrali, tumore mammario e malattie cardiovascolari, ma aumenta quello di tromboembolismo venoso. Lindagine,...

ott202009
Luso della soia e dei suoi estratti, sottoforma di integratori alimentari, è da anni valutato per i suoi effetti protettivi, in particolare per la salute della donna, ma gli studi sugli effettivi benefici danno risultati tra loro contraddittori....

ott202009
La Lega Italiana Osteoporosi onlus (LIOS) promuove una campagna educazionale per la salute dellosso e la prevenzione primaria dellosteoporosi. Il programma formativo in questo caso, sarà rivolto alle ostetriche, per aumentare la loro...

mag242009
Odontoiatria-odontoiatria chirurgica I bisfosfonati possono ostacolare la guarigione e rallentare il turnover dellosso alveolare anche anni dopo la sospensione della loro assunzione. Sono state finora riportate centinaia di casi di osteonecrosi...

apr12009
Esili e attente al piatto fin da giovanissime, stregate dal rito dell'aperitivo e dalla passione per le bibite gassate, le adolescenti italiane rischiano di diventare adulte dallo scheletro fragile. A lanciare l'allarme dal congresso sull'osteoporosi...

gen132009
Ginecologia ed ostetricia-patologie della gravidanza e gestosi Il deficit di vitamina D in gravidanza è associato ad un aumento del rischio di parto cesareo primario. A metà del ventesimo secolo il decesso per rachitismo pelvico...

nov182008
Assolti per il rischio cardiovascolare, i bifosfonati continuano a essere indagati in merito al loro profilo di sicurezza. Un progetto di ricerca tutto italiano, il SEISBO (Studio epidemiologico italiano sulla sicurezza dei bifosfonati nell'osteoporosi),...