Malattie metaboliche delle ossa

Fibrosi cistica e osteoporosi: bisfosfonati benefici nei giovani

giu72013

Fibrosi cistica e osteoporosi: bisfosfonati benefici nei giovani

Se calcio e calcifediolo non migliorano la densità minerale ossea (Bmd) nei giovani pazienti con fibrosi cistica (Fc) si può usare l’alendronato, un farmaco della classe dei bisfosfonati in grado di incrementare la Bmd in bambini e adolescenti malati...
transparent
Osteoporosi, terapia combinata sembra offrire vantaggi

mag172013

Osteoporosi, terapia combinata sembra offrire vantaggi

Una ricerca appena pubblicata su Lancet segnala la possibilità di combinare efficacemente un farmaco anabolico, il teriparatide, con il denosumab, che ha funzione anticatabolica, ottenendo un aumento della densità minerale ossea superiore rispetto sia alla terapia con ciascuno dei farmaci da soli sia alle altre terapie finora sperimentate nelle donne in postmenopausa con osteoporosi
transparent

dic42012

La vertebroplastica per il trattamento del dolore nelle fratture osteoporotiche

Una recente review basata sui risultati di soli 2 trials clinici randomizzati (uno americano e l’altro australiano), condotti su di un totale di più di 200 pazienti che erano stati ricoverati per il dolore correlato ad almeno una frattura vertebrale osteoporotica...
transparent

nov122012

Zoledronato, riduce fratture in osteoporosi maschile

Uno studio condotto presso l’università di Lovanio, mostra che un trattamento con acido zoledronico permette di ottenere una riduzione significativa del rischio di fratture tra gli uomini affetti da osteoporosi. Gli autori hanno arruolato 1.199 uomini...
transparent

giu222012

Fratture colonna, lesioni e poco esercizio predicono scarso recupero

La presenza di lesioni nella parte centrale della colonna e la mancanza di esercizio fisico regolare rendono difficile il recupero delle capacità di svolgere le normali attività quotidiane dopo una frattura vertebrale osteoporotica. L’individuazione di...
transparent

mar202012

Ema, cautela in prescrizione di terapia antiosteoporosi

Al termine della revisione del profilo di sicurezza di due farmaci contenenti ranelato di stronzio, il Chmp dell’Ema ha concluso che questi medicinali rimangano un importante trattamento per le donne con osteoporosi, ma che, al fine di gestire meglio...
transparent

feb202012

Alendronato, dopo un anno riprende danno trabecolare

Gli stress a livello dell'osso trabecolare associati a microdanneggiamento, che in precedenti studi erano apparsi diminuiti dopo un anno di terapia con alendronato, non continuano a diminuire prolungando il trattamento con il bisfosfonato a 3 anni. Probabilmente...
transparent

feb92012

Con inibitori dell’aromatasi le ossa vanno protette

L’Esceo (European society for clinical and economical aspects of osteoporosis and ostoeoarthritis) group ha costituito un gruppo di lavoro che ha portato all’emissione di un position paper in merito alla prevenzione delle fratture ossee nelle donne...
transparent

gen312012

Superfamiglia Tnf : tutti i ruoli in fisiologia e patologia

Bharat B. Aggarwal e due colleghi della university of Texas sono gli autori di una revisione critica sulla storia e le prospettive dell’utilizzo del fattore di necrosi tumorale (Tnf) e della sua superfamiglia come target di farmaci per curare diverse...
transparent

dic142011

L'incidenza e le cause delle fratture osteoporotiche in Italia

Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell'algoritmo Frax
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi