lug52021
La nuova campagna della società scientifica IG-IBD "Insieme si può" sulle malattie infiammatorie croniche intestinali si incentra sul ricordare che esiste la possibilità di una vita normale per chi soffre di queste patologie, con...

mag212020
I cibi etichettati come "junk food" sono associati alla malattia infiammatoria intestinale (Ibd). A dirlo sono i risultati di un'analisi secondaria del National Health Interview Survey 2015, eseguita allo scopo di determinare l'apporto di cibo e la...

mag192020
Il 19 maggio, da ormai vari anni, si celebra il "World Ibd day", la Giornata mondiale delle malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Mici; in inglese: Ibd, Inflammatory bowel disease). In questa giornata, nella quale verso sera i monumenti di...

feb32020
Secondo uno studio coordinato da Humanitas, con il sostegno di Fondazione Airc, all'interno del microbiota intestinale sono presenti alcuni ceppi batterici che potenzialmente in grado di frenare lo sviluppo dei tumori intestinali . «Analizzando...

lug82019
Le persone affette da malattie infiammatorie croniche intestinali rientrano nella categoria dei pazienti fragili, caratterizzati da un sistema immunitario compromesso; per loro gli esperti considerano i vaccini strumento essenziale prevenire i rischi...

ott202014
La malattia infiammatoria intestinale in attività peggiora la prognosi del paziente dopo un infarto del miocardio, specie se riacutizzata. Sono queste le conclusioni di uno studio coordinato da Peter Riis Hansen del dipartimento di cardiologia all’università...

giu192014
In uno studio condotto su oltre 56.000 pazienti con malattia infiammatoria intestinale, l'uso degli antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa non è stato associato a un aumentato rischio di cancro nel corso di un follow-up durato in media 3,7...

feb52014
La dieta a basso contenuto di Fodmap si è dimostrata efficace nei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile (Ibs). Lo afferma Jane Muir , ricercatrice alla Monash University di Melbourne, Australia, e coordinatrice di uno studio appena pubblicato...

mar112013
I ricercatori del Massachusetts general hospital di Boston hanno forse scoperto un altro dei molti effetti benefici della flora batterica intestinale residente: oltre a combattere diverse malattie e a prevenire l'obesità, le sostanze chimiche secrete...

ott82012
Nei pazienti pediatrici affetti da malattie infiammatorie intestinali (Ibd) si rileva una precoce disfunzione endoteliale con ridotti livelli di colesterolemia-Hdl. Secondo un team di ricercatori guidato da Salvatore Cucchiara , del dipartimento di Gastroenterologia...