feb12009
Pediatria e neonatologia-enteropatie I bambini con morbo di Crohn presentano deficit ossei e muscolari che non sono correlati al trattamento steroideo, e non si risolvono completamente con la terapia. Molti medici attribuiscono le osteopatie che si osservano...

nov192008
Gastroenterologia-colon e retto Vi sono sottogruppi identificabili di pazienti con morbo di Crohn a rischio di esposizione ad elevati livelli di radiazioni diagnostiche. Lesposizione protratta a bassi livelli di radiazioni ionizzanti, fra cui le...

set42008
Gastroenterologia-colon e retto I bambini che sviluppano il morbo di Crohn prima delletà di cinque anni vanno incontro ad un decorso meno complicato rispetto ai casi di insorgenza dopo i sei anni. Il gruppo più precoce potrebbe infatti...

gen82008
Gastroenterologia-colon e retto Il morbo di Crohn è associato ad un aumento della mortalità, ma il rischio di mortalità varia sulla base dei medicinali che il paziente assume. Nonostante il miglioramento della terapia, le patologie infiammatorie...

ott222007
Chirurgia-apparato gastroenterico Un recente studio suggerisce la presenza di un transitorio incremento del rischio di morbo di Crohn a seguito di unappendicectomia, ma ciò potrebbe essere dovuto ad errori diagnostici. La meta-analisi di studi...

set302007
Gastroenterologia-colon e retto La sostituzione della formula aminoacidica convenzionale con una formula polimerica non migliora laderenza alla dieta liquida nei bambini con morbo di Crohn attivo. Tale malattia può essere trattata con una...

set92007
Gastroenterologia-colon e retto Nelle fasi precoci del decorso del morbo di Crohn si sviluppa una neuropatia asintomatica a carico del simpatico. Questo fenomeno potrebbe essere la prova del fatto che la malattia intestinale sia in realtà una patologia...

lug122007
Medicina interna-malattie gastrointestinali Una combinazione di farmaci volta ad eradicare linfezione da Micobacterium avium della paratubercolosi (MAP) non risulta efficace nella prevenzione delle recidive nei pazienti con morbo di Crohn attivo....

apr232007
Gastroenterologia Nei pazienti con gravi attacchi di rettocolite ulcerosa, linfusione continua di steroidi non offre vantaggi rispetto alla somministrazione in bolo. Linfusione corticosteroidea continua per via endovenosa è ancora utilizzata,...

apr22007
Epidemiologia Lacqua o i latticini potenzialmente contaminati da M. avium non svolgono un ruolo nelleziologia del morbo di Crohn. La paratubercolosi da M. avium causa la malattia di Johne, una patologia granulomatosa intestinale che colpisce...