apr232020
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) che sviluppano COVID-19 dovrebbero interrompere l'assunzione di tiopurine, metotrexato, tofacitinib e terapie biologiche durante la malattia virale, secondo un aggiornamento della pratica clinica...

dic132019
Si è tenuta a Milano una Conferenza di consenso sulle buone prassi di promozione dell'engagement e di presa in carico dei bisogni psico-socio-assistenziali delle persone con malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici). Obiettivo: incoraggiare...

mag212019
Un test basato sull'analisi di 17 geni sarebbe in grado di predire il decorso di una malattia infiammatoria intestinale (IBD) già al momento della diagnosi, aiutando a preparare una terapia personalizzata, secondo uno studio pubblicato su Gut....

nov292018
A fronte del forte aumento delle malattie infiammatorie dell'intestino, appare di grande interesse il nono Congresso nazionale IG-IBD (Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease) in corso a Firenze dal 30 novembre al 1 dicembre, che riunisce...

mag232018
Il ruolo del microbiota intestinale è essenziale per il mantenimento dell'equilibrio dell'organismo, sia fisico sia mentale. Lo confermano gli studi più recenti, che dimostrano come la superficie dell'intestino sia connessa per via nervosa...

nov232017
Secondo uno studio effettuato su bambini e adolescenti e pubblicato su Pediatrics, le malattie autoimmuni e i disturbi autoinfiammatori aumentano il rischio dello sviluppo di un disturbo alimentare e, a sua volta, l'insorgenza di un disturbo alimentare...

nov222017
Il disagio, l'incertezza, la completa perdita di controllo di se stessi e della propria vita, tipici di chi convive quotidianamente con la malattia di Crohn raccontati in una manciata di minuti. È questo il senso della campagna di sensibilizzazione "Aspettando...

set262017
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, primo autore Ola Olen , del Sachs Children's Hospital di Stoccolma, i bambini con una malattia intestinale infiammatoria (IBD) come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn hanno un aumentato rischio...

lug42017
Approvato in Italia il farmaco biosimilare infliximab di Biogen per il trattamento di malattie infiammatorie croniche quali artrite reumatoide (Ar), malattia di Crohn, colite ulcerosa, spondilite anchilosante, artrite psoriasica e psoriasi. Lo annuncia...

mar202017
Secondo i risultati di uno studio di revisione sistematica con metanalisi, il biosimilare infliximab CT-P13 (Remsima) è sicuro ed efficace nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), un gruppo di patologie che comprendono la...