lug22021
Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, un nuovo probiotico (un lievito) progettato ad hoc, può indurre molteplici effetti nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali (Ibd). «Siamo partiti dal lievito, lo stesso usato per...

apr272021
È noto che uno dei più gravi effetti collaterali dello stress è rappresentato dall'insonnia, problema clinico per altro con una delle più alte prevalenze nella popolazione. È caratterizzata da difficoltà nell'iniziare o mantenere...

gen292021
Il microbioma intestinale dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (Ibd) potrebbe predire se la terapia con infliximab avrà successo o meno, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Crohn's and Colitis. Infliximab è un...

set232020
Migliorare la presa in carico e l'accesso equo e omogeneo a terapie e assistenza sul territorio nazionale: questi gli obiettivi della prima Carta dei Diritti dei pazienti con tumori gastrointestinali . Colpiscono ogni anno circa 80.000 persone, rientrano...

mag212013
L'intervento di sacrocolpopessi addominale risolve efficacemente i sintomi associati al prolasso degli organi pelvici (Pop), ma nel lungo termine è meno efficace di quanto atteso. I benefici infatti si riducono nel tempo e l'aggiunta dell'intervento...

mag132013
Chi mangia carne rossa in quantità ha più probabilità di sviluppare un cancro esofageo a cellule squamose, mentre nei consumatori di carni lavorate, salumi per esempio, aumentano le possibilità di sviluppare un adenocarcinoma

apr22013
Identificare nuovi screening per popolazioni a rischio di sviluppare tumori gastrici e su queste procedere con tecniche avanzate di gastroscopia mirata, per diagnosticarli precocemente

mar282013
La laparoscopia è una tecnica efficace per la riparazione delle ernie incisionali, con una probabilità di recidiva simile a quella della chirurgia a cielo aperto.

ott162012
Le attuali evidenze scientifiche, esaminate attraverso una revisione della letteratura e successiva meta-analisi da un team di ricercatori cinesi non associa il trattamento con bisfosfonati con un aumentato rischio di tumore dell’esofago. L’approfondimento...

giu112012
I bambini colpiti da insufficienza intestinale (If) soffrono tuttora di elevati tassi di morbilità e mortalità. L'autonomia enterica può richiedere anni prima di essere raggiunta. Solo un miglioramento della gestione chirurgica potrebbe ridurre i temi...