mag292014
Prevedere grazie a uno screening precoce l'insorgere del diabete di tipo 1, anticipando in qualche modo le mosse della malattia, e magari in futuro anche “vaccinarsi”, prevenendola o rallentandone il decorso. Sono queste le nuove strategie terapeutiche...

mag282014
Purtroppo nella percezione dei non addetti ai lavori, ma anche di molti amministratori della sanità, l’autocontrollo è un comodo strumento per vedere “come va la glicemia” che evita al paziente di fare esami in laboratorio. Sfugge ai più che in realtà...

mag212014
Valutare se vi siano predittori sia genetici sia clinici in grado di discriminare tra chi risponderà o meno in termini di peso e di marcatori di rischio cardiovascolare al trattamento con analoghi del Glp-1. Questo lo scopo dello studio multicentrico...

mag212014
Per la prima volta è stata effettuata una valutazione dei costi diretti e indiretti del diabete in Italia. «Il lavoro, completato nel 2013» spiega Francesco Saverio Mennini , professore di Economia sanitaria all’Università Tor Vergata di Roma «fornisce...

mag212014
Il mercato dei farmaci antidiabetici è in costante aumento, secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care coordinato da Christian Hampp , epidemiologo al Center for drug evaluation and research della US Food and drug administration di Silver Spring...

mag212014
Se non curato, il diabete danneggia il cuore, le arterie, i nervi periferici, gli occhi e i reni, e il trattamento di queste complicanze è un pesante fardello economico e sociale per ogni sistema sanitario. Ma uno studio pubblicato sul New England Journal...

mag72014
Diabete Italia ha pubblicato una guida sintetica (meno di 30 pagine) e ragionata alla lettura e all’interpretazione del Piano nazionale per la malattia diabetica, rivolta alle associazioni delle persone con diabete, ma non solo. Il titolo del documento,...

mag72014
Nei pazienti con diabete di tipo 2 l'uso moderato di bevande alcoliche, in particolare il consumo di vino, si associa a un rischio minore di eventi cardiovascolari come ictus e infarto miocardico, e a una ridotta mortalità per tutte le cause. Lo afferma...

apr232014
Consultazione rapida dei dati clinici per gli specialisti che operano nei Centri di diabetologia, progressivo miglioramento dei servizi offerti alle persone che convivono con il diabete, maggiore contributo alla sostenibilità del Ssn. Questi i principali...

apr232014
Il 51% delle persone con diabete non ha mai preso parte a programmi educativi, nonostante questi facciano parte integrante del percorso di cura, riducano i disagi a livello psicosociale, migliorino l’autocontrollo della malattia e innalzino la qualità...