feb122014
Le attività di rinforzo muscolare come esercizi di resistenza, stretching e yoga, da sole o combinate a un’attività fisica aerobica come il cammino veloce, la corsa, la bicicletta o il nuoto, riducono in modo significativo il rischio di diabete di tipo...

feb122014
I genotipi che esprimono bassi livelli plasmatici di vitamina D [25(OH)D] potrebbero mediare l’associazione tra obesità e aumentato rischio di diabete. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio su The Lancet Diabetes & Endocrinology coordinato...

feb42014
Per far fronte alla crescente diffusione del diabete è disponibile da oggi un nuova opzione terapeutica. Si chiama lixisenatide ed è indicato per il trattamento di adulti con diabete mellito di tipo 2 in combinazione con farmaci ipoglicemizzanti orali...

gen292014
Dopo oltre 5 anni è stato pubblicato un aggiornamento delle raccomandazioni dell’U.S. Preventive Services Task Force (Uspstf) sullo screening per il diabete gestazionale (Gdm). «Il documento» spiega Antonino Di Benedetto (foto) del dipartimento...

gen292014
La nanomedicina sta facendo registrare interessanti sviluppi nel monitoraggio e nel trattamento del diabete. Ecco due esempi. Un team della Western New England University sta sviluppando un dispositivo non invasivo che rileva la presenza di acetone nel...

gen292014
«Sicuramente positivo, per una serie di migliorie organizzative». Questo, in estrema sintesi, è il giudizio che Egidio Archero dà al suo primo anno di presidenza Fand (Associazione italiana diabetici). «Il valore della realtà associativa in Italia è...

gen292014
Negli anziani l’intervallo tra la diagnosi iniziale di diabete e l’inizio del follow-up presso un centro specialistico di riferimento può influenzare il decorso della malattia non solo in termini di emoglobina glicata (HbA1c), ma anche di rischio cardiovascolare,...

gen292014
Su The Lancet Diabetes Endocrinology, i ricercatori del Geisinger health system di Danville, in Pennsylvania, descrivono DiaRem, un semplice punteggio basato su quattro caratteristiche del paziente (utilizzo dell’insulina, età, livello di emoglobina glicata,...

gen172014
Tenere sotto controllo i valori di glucosio è indispensabile nei pazienti diabetici ma l’emoglobina glicata (HbA1c) da sola potrebbe non essere sufficiente, almeno secondo le conclusioni di uno studio su The Lancet Diabetes & Endocrinology svolto...

gen152014
Prende il via domani, 16 gennaio, un nuovo grande progetto dell’Associazione medici diabetologi (Amd) centrato sull’appropriatezza terapeutica in diabetologia. A darne notizia è il presidente Amd, Antonio Ceriello (foto). «Si inizia con un grande...