giu72014
Nel giudizio avente ad oggetto il risarcimento del danno cosiddetto da nascita indesiderata che ricorre quando, a causa del mancato rilievo da parte del sanitario dell'esistenza di malformazioni congenite del feto, la gestante perda la possibilità di...

mag122014
In gran parte dei bambini con deformazioni craniche posizionali il caschetto correttivo non porta benefici, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal e coordinato da Magda Boere-Boonekamp del Department of Health Technology and Services...

gen212014
Secondo uno studio australiano il rischio di gravi complicanze come parto pretermine, morte intrauterina del feto, basso peso alla nascita e morte neonatale è circa due volte più alto nei bambini concepiti con riproduzione assistita rispetto al concepimento...

gen142014
Nei neonati con meno di 29 settimane di gestazione la crescita postnatale del cranio può essere incrementata nei primi 28 giorni di vita con l'aggiunta di macronutrienti in nutrizione parenterale (PN). Queste, almeno, sono le conclusioni di uno studio...

gen132014
L'Organizzazione mondiale della Sanita' ha aggiornato le linee guida sulla cura della mamma e del neonato rivolte in particolare ai professionisti che operano in contesti con risorse limitate, nei paesi a basso e medio reddito. Si tratta di indicazioni...

dic172013
Una ricerca pubblicata sulla rivista PLOS One da un gruppo di ricercatori italiani dell’Irccs Medea di Bosisio Parini (Lecco), diretto da Rosario Montirosso , ha concluso che già a quattro mesi di età i neonati sono in grado di ricordare eventi stressanti....

dic132013
Le nuove regole e gli incentivi introdotti negli ultimi anni negli Stati Uniti hanno aumentato il numero di studi clinici rivolti alla popolazione pediatrica, ma i risultati relativi ai bambini più piccoli, i neonati, non hanno portato grandi cambiamenti...

ott302013
Secondo uno studio italiano su Nutrition & Diabetes, un deficit di carnitina e aminoacidi può essere evidente prima della comparsa clinica del diabete di tipo 1, probabilmente già nel periodo neonatale. «E la valutazione di questi metaboliti nei neonati...

ott292013
Fasciare i neonati avvolgendo braccia e gambe con lenzuola o coperte, come negli ultimi anni si sta tornando a fare negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, aumenta il rischio di displasia dell’anca. Parola di Nicholas Clarke , chirurgo ortopedico pediatra...

ott282013
Il nome vero non è dato saperlo, ma solo il soprannome: si chiama “Mississippi Baby” il neonato statunitense che forse è il primo caso di un nuovo approccio al trattamento dei bambini Hiv positivi. Lo afferma un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins...