giu292009
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali I pazienti fino a 35 anni con adenocarcinoma gastrico sono particolarmente a rischio di essere portatori di malattia più aggressiva ed ad uno stadio avanzato al momento della diagnosi. Losservazione...

ott72008
Gastroenterologia-stomaco Un trattamento sequenziale della durata di 10 giorni è efficace nelleradicazione dellH. pylori nella maggior parte dei pazienti. Questo approccio è stato sviluppato negli ultimi anni in Italia, dove si...

mag102008
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali I pazienti che ricevono una diagnosi di lesioni gastriche premaligne sono significativamente a rischio di tumori gastrici. Dato che i livelli di sorveglianza di questi pazienti sono attualmente incoerenti...

dic92007
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Uno studio che ha documentato una diminuzione delle lesioni premaligne suggerisce che lincidenza dei tumori gastrici è in declino. E stato previsto inoltre un ulteriore declino almeno del...

nov202007
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Lo screening radiografico è associato al dimezzamento della mortalità da tumore gastrico: questo sistema, se ben implementato, può abbattere significativamente il carico di mortalità...

set112007
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali La presenza del gene cagA nellH. pylori è associata a lesioni gastriche precancerose più gravi. Il modo in cui linfezione da H. pylori viene valutata è molto importante: dato...

giu132007
Gastroenterologia-stomaco Un elevato livello di osteopontina è significativamente associato allo sviluppo di tumori gastrici ed ad una scarsa sopravvivenza. I livelli di osteopontina sono stati associati ad un certo numero di tumori maligni. Losteopontina...

apr232007
Oncologia Ladenocarcinoma ed il linfoma gastrici si sviluppano esclusivamente in pazienti con infezione da H. pylori, il che suggerisce che tale infezione costituisca un fattore causale necessario nella maggior parte dei tumori maligni dello stomaco....

apr182007
Gastroenterologia La somministrazione di diversi farmaci in sequenza è più efficace della tripla terapia standard per leradicazione dellH. pylori. I tassi mondiali di eradicazione del batterio sono calati da quando esso è...

gen222007
I livelli sierici di pepsinogeno e gastrina-17 possono essere utili nello screening di gastrite atrofica e tumore gastrico. Dato che i biomarcatori sierici sono utili nel rilevamento della gastrite atrofica e delle posizioni delle lesioni atrofiche (antro...