mag182021
Nove su dieci pazienti gastrectomizzati per un tumore dello stomaco potrebbero essere a rischio di sbalzi glicemici, secondo quanto emerge dai risultati preliminari del primo studio italiano a valutare la prevalenza della variabilità glicemica...

set72018
Via libera in Italia per il biosimilare di trastuzumab, uno dei farmaci che ha rivoluzionato il trattamento dei tumori, cambiando le prospettive per migliaia di donne affette da tumore al seno. Sviluppato da Amgen e Allergan, il biosimilare, Kanjinti...

nov102017
Secondo uno studio pubblicato su Gut l'uso a lungo termine degli inibitori di pompa protonica (Ppi), farmaci usati contro il reflusso acido, si associa a un aumento di oltre due volte del rischio di cancro allo stomaco. «Le probabilità aumentano...

feb262016
È disponibile in Italia la terapia a base di bismuto subcitrato potassio, metronidazolo e tetraciclina, in associazione con l'omeprazolo, per l'eradicazione dell'Helicobacter pylori (H. pylori). Lo ha annunciato l'azienda produttrice Allergan a margine...

ott232015
Dopo aver ottenuto il via libera dall'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) anche l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha ora approvato ramucirumab, farmaco biologico indicato per il trattamento dell'adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea (Gej)...

apr22013
Identificare nuovi screening per popolazioni a rischio di sviluppare tumori gastrici e su queste procedere con tecniche avanzate di gastroscopia mirata, per diagnosticarli precocemente

feb132011
L'eradicazione dell’Helicobacter pylori determina un miglioramento significativo dell'atrofia gastrica nel corpo ma non nell'antro dello stomaco; non si registrano inoltre miglioramenti della metaplasia intestinale mucosa. È quindi raccomandabile verificare...

ago302010
Oncologia La combinazione di trastuzumab con la chemioterapia si può considerare una nuova opzione standard per i pazienti con cancro gastrico avanzato o cancro della giunzione gastroesofagea Her2-positivi. Questo il verdetto dello studio in aperto...

mag222010
Gastroenterologia Dopo trattamento endoscopico, nei pazienti con ulcera peptica sanguinante l'impiego degli inibitori di pompa protonica (Ppi) ad alto dosaggio, rispetto alle dosi non elevate, non riduce ulteriormente i tassi di risanguinamento, ricorso...

apr272010
Oncologia Meglio la linfoadenectomia estesa (D2) dell'approccio standardizzato limitato (D1): a distanza di anni dall'intervento di resezione del cancro gastrico, la prima tecnica risulta superiore in termini di recidive locoregionali e morti associate...