mag22007
Oncologia I tumori polmonari sviluppano resistenza nei confronti degli EGFR-inibitori a causa dellamplificazione oncogenica sulla segnalazione ERBB3. Questi farmaci vengono utilizzati contro i tumori polmonari non a piccole cellule con mutazioni...

apr182007
Cardiochirurgia La creazione di uno shunt destro-sinistro a livello atriale tramite settostomia con palloncino migliora i parametri dellinsufficienza cardiaca destra nei pazienti con ipertensione polmonare. Questo tipo di intervento può essere...

apr152007
Oncologia La lobectomia toracoscopica migliora il tasso di compliance complessivo e porta ad una diminuzione dei ritardi e dellipodosaggio nella somministrazione della chemioterapia. Negli USA solo il 10 percento degli interventi di rimozione dei...

apr42007
Oncologia In uno studio di fase 3 che ha paragonato la chirurgia con la radioterapia in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule che avevano già risposto alla chemioterapia, sono state riscontrate differenze minime fra le due strategie...

apr32007
Pneumologia I parametri dellistogramma relativo alla densità polmonare sono più riproducibili della valutazione visiva dei cambiamenti polmonari nella TAC a sezioni sottili, e sono maggiormente correlati a funzionalità respiratoria,...

mar112007
Pneumologia Il fumo rappresenta un fattore di rischio di infezione da micobatterio e di TBC. Esso comunque non sembra influenzare il rischio di mortalità comportato dalla malattia. Il controllo del fumo di tabacco, che già notoriamente è...

mar112007
Oncologia Lesposizione ad unendotossina batterica, rilevata nelle fibre grezze di cotone e nella polvere, protegge dai tumori polmonari nei lavoratori del ramo tessile. Sin dagli anni 70 è stata rilevata unassociazione fra...

mar62007
Diagnostica per immagini Lagoaspirato ecoguidato endoscopico (EUS-FNA) condotto a seguito di una TAC rappresenta un efficace metodo di diagnosi e stadiazione del tumore polmonare. LEUS-FNA ha una buona capacità ed accuratezza diagnostica...

feb282007
Oncologia Recenti studi che hanno definito i benefici della chemioterapia nellanziano con tumore polmonare indicano che luso di una monoterapia è giustificato, ma sono necessarie ulteriori informazioni sul trattamento dei tumori polmonari...

feb262007
Pediatria Vi sono nuove prove a supporto del legame fra il rhinovirus, una causa del raffreddore comune, e infezioni respiratorie acute più gravi, come la polmonite e la bronchite acuta. Il rhinovirus spesso causa il raffreddore, ma non era mai...