mag142008
Pneumologia-tumori polmonari Luso di statine per più di sei mesi riduce il rischio di tumore polmonare del 55 percento. Le statine sono agenti ipocolesterolemizzanti di uso comune di cui è nota la capacità di sopprimere la crescita...

gen152008
Infezioni polmonari e TBC Sulla base di un set completo di test diagnostici, fra cui anche quelli di amplificazione nucleica, è stato rilevato che nei casi di polmoni9te acquisita in comunità leziologia virale è più comune...

dic192007
Pneumologia-tumori polmonari Quattro proteine sieriche sono utili nel tentativo di giungere ad una diagnosi di tumore polmonare: questi marcatori, se combinati, potrebbero essere utili nel determinare la probabilità di tumore polmonare in pazienti...

dic192007
Pneumologia-interstiziopatie In un gruppo di pazienti con fibrosi polmonare, quelli deceduti in lista per un trapianto di polmone presentavano allinizio la stessa gravità della malattia di quelli successivamente sottoposti al trapianto, ma...

dic172007
Radiologia-diagnostica mediastino e polmone La PET è sempre più usata nella stadiazione dei tumori polmonari, nella valutazione delle strategie terapeutiche e nel monitoraggio dellefficacia della terapia. Anche le tendenze per lintegrazione...

nov262007
Pneumologia-fibrosi cistica Il trapianto polmonare nei pazienti con fibrosi cistica non ha molte probabilità di prolungare la sopravvivenza, e potrebbe fare più male che bene: in base ad unanalisi retrospettiva, infatti, i bambini con...

nov142007
Ematologia-medicina trasfusionale I fattori trasfusionali e le caratteristiche del paziente contribuiscono al rischio di danno polmonare acuto a seguito delle trasfusioni ematiche nel paziente critico. Questi pazienti, le loro famiglie ed i medici devono...

nov42007
Pneumologia-tumori polmonari A seguito di procedure toraciche invasive, è possibile scambiare un incremento dellassorbimento del radiotracciante per un tumore maligno alla PET: nel presente studio sono stati infatti descritti cinque casi in...

ott302007
Pneumologia-tumori polmonari La spesa sanitaria relativa ai tumori polmonari è aumentata sostanzialmente dagli anni 80, ma nei pazienti anziani questo si è tradotto in un aumento della sopravvivenza trascurabile. Ciò forse non...

ott152007
Oncologia-polmone Gli autoanticorpi possono spesso aiutare il medico a diagnosticare il tumore polmonare a stadi più precoci e trattabili: in base al presente studio, un test ematico su una proteina del sistema immunitario potrebbe agire come sistema...