gen232023
Nel primo numero del Pediatric Respiratory Journal, una nuova rivista della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, pubblicata da Edra, Joseph Bellanti , del Georgetown University Medical Center, Washington DC, Stati Uniti,...

feb162021
La gestione delle malattie respiratorie 'post pandemia', a fronte di quanto accaduto durante questo anno, dovrà cambiare e necessita di maggiori investimenti sia a livello ospedaliero sia territoriale, ma anche di una visione più ampia,...

nov192019
«La globalizzazione e le nuove frontiere. Il confronto e le proposte della pneumologia italiana». Questo il titolo e il tema del XX Congresso nazionale Aipo (Associazione italiana pneumologi ospedalieri) che si è tenuto a Firenze: un momento...

dic62018
I tassi di mortalità per malattie respiratorie sono più elevati nel Regno Unito rispetto a paesi simili in Europa, Nord America e Australia, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. «Abbiamo voluto valutare se, essendo...

nov242016
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Family Medicine, prima autrice Jolien Teepe del Centro medico universitario di Utrecht in Olanda, le infezioni acute del tratto respiratorio inferiore (Lrti) di origine batterica hanno un decorso lievemente peggiore...

nov202015
La somministrazione di azitromicina all'esordio dei sintomi nei giovani con storia pregressa di riacutizzazioni gravi di problemi alle basse vie respiratorie riduce in misura significativa, rispetto al placebo, la probabilità di un'evoluzione verso...

nov182015
Taglia il traguardo degli 80 anni al 1° posto fra le aziende farmaceutiche italiane per investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) che hanno quasi toccato il 20% del fatturato lo scorso anno. Parliamo di Chiesi Farmaceutici - cresciuta in Italia e all'estero,...

nov182015
Tra i ragazzi con storia di riacutizzazioni gravi di malattie delle basse vie respiratorie, la somministrazione di azitromicina all'esordio dei sintomi riduce il rischio di evoluzione verso forme gravi rispetto al placebo, secondo uno studio pubblicato...

ott142015
Naso chiuso. Non è un termine medico ma sia i clinici sia i pazienti sanno quanto sia fastidioso questo disturbo che, oltre a rendere difficile una regolare respirazione, non favorisce l'addormentamento, creando il fenomeno del "presenteismo":...

ott92015
I neonati potrebbero essere protetti contro l'asma se prima dei tre mesi di vita il loro microbiota intestinale contenesse quattro tipi specifici di batteri. Sono questi, in sintesi, i risultati di uno studio pubblicato su Science Translational Medicine...