giu262013
Nel cancro della prostata le tecniche avanzate di trattamento locale stanno rimpiazzando le cure consuete anche nei casi in cui i benefici sono improbabili. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato su Jama e coordinato dall’Università del Michigan ad Ann Arbor

apr192013
Un recente studio pubblicato su British medical journal conferma quanto da più anni si va dicendo: focalizzare lo screening per il tumore della prostata sugli uomini a rischio elevato potrebbe aumentare il rapporto tra i benefici e i rischi legati al test

apr152013
«Le considerazioni dell’American college of physicians (Acp) sull’impiego del Psa come screening di popolazione riprendono un dibattito che dura da molti anni». Lo ricorda Giario Conti, responsabile U.O. di Urologia all'Ospedale S.Anna di Como

gen72013
Abiraterone, inibitore della sintesi androginica, somministrato ai pazienti con cancro prostatico metastatico resistente alla castrazione, migliora la sopravvivenza libera da progressione radiologica, evidenzia un trend verso una maggiore sopravvivenza...

ott192011
Pochi giorni fa la posizione della United States preventive services task force: niente Psa per gli uomini sani perché il test non salva la vita mentre spesso porta a esami o trattamenti inutili e dolorosi. Una decisione che ha alimentato il dibattito ormai in corso da anni

ott92011
Si riapre il dibattito sull’utilità per la salute maschile di eseguire il test che misura l'antigene prostatico specifico (Psa). A sostenerne un'assenza di vantaggi è un rapporto della commissione governativa degli Stati Uniti per la medicina preventiva.

giu292011
Le nuove terapie potrebbero costare alla nazione «miliardi di dollari in spese mediche», una cifra che il sistema non può permettersi, soprattutto perchè l’80% dei pazienti sono in Medicare

giu132011
E' stata aggiornata l’etichetta di farmaci inibitori dell’alfa reduttasi, a causa dell’aumentato rischio di tumore alla prostata di alto grado associato al loro uso

nov52010
Tutti gli uomini con cancro alla prostata hanno un maggior rischio di malattia tromboembolica rispetto alla popolazione generale, ed il rischio di trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP) è "particolarmente elevato" in chi si sottopone...

lug222010
Lo studio delle risposte IgG nei pazienti con cancro prostatico, prostatite cronica o in assenza di malattia della prostata suggerisce un'associazione tra le condizioni infiammatorie della ghiandola e il cancro: le risposte IgG a un panel di antigeni...