apr122012
Una revisione scientifica ha cercato una possibile associazione tra tatuaggi e cancro alla pelle, ma i casi riportati di tumori sono pochi e non è stata determinata una correlazione statisticamente significativa. L’introduzione nel derma di pigmenti allo...

mar92012
L'infusione intracoronarica di cellule autologhe derivate da cardiosfere (Cdc, sfere di cellule staminali proliferanti di origine miocardica) nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra dopo infarto miocardico, è sicura e determina, a distanza...

gen262012
Un protocollo di trattamento della sclerodermia localizzata per pazienti pediatrici, basato sulla somministrazione di corticosteroidi per os e metotrexate per via parenterale, appare efficace e ben tollerato. La riduzione quotidiana graduale della dose...

gen252012
Uno studio statunitense ha preso in esame l’efficacia di un trattamento non steroideo della malattia cutanea. Dopo tre settimane di trattamento i risultati sono stati buoni nel 58% dei casi, con prurito ridotto e qualità di vita migliorata

dic72011
I pazienti ricoverati per malattie autoimmuni spesso hanno un alto rischio di embolia polmonare nell'anno successivo all'ammissione. Tale rischio decresce gradualmente nel tempo, ma persiste ancora a 10 anni di distanza. Questo tipo di disturbo sembra...

nov82011
Il fatto Dinanzi al Tribunale di Roma si richiedeva la condanna di un medico al risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un trattamento laser-resurfacing volto ad eliminare antiestetiche manifestazioni di dermatosi e vitiligine al volto ed alla...

lug132011
La terapia di combinazione con shampoo di clobetasolo propionato 0,05% (due volte alla settimana) e ketoconazolo 2% (due volte alla settimana) a giorni alterni è significativamente più efficace del ketoconazolo da solo e ha un effetto sostenuto nel trattamento...

giu302011
Il trattamento dell’acne moderata con 0,5-1 mg/kg -1 /die di isotretinoina, per un periodo di 16-32 settimane, è una scelta terapeutica consolidata, la cui efficacia è comprovata da molti trial clinici. Ulteriori ricerche si sono però recentemente concentrate...

mag42011
La gestione della dermatite occupazionale in Italia non è ancora soddisfacente: sul posto di lavoro mancano figure mediche di riferimento, l'informazione offerta ai pazienti sui rischi occupazionali è inadeguata, la sorveglianza di bassa qualità, i rischi...

mar92011
Lo screening per la prevenzione del tumore al seno ha in Italia una diffusione a “macchia di leopardo” con enormi differenze tra il nord e il sud del Paese. È l'allarme lanciato dalla commissione Sanità del Senato, che ieri ha votato all'unanimità il...