mag222007
Oncologia-mammella Gli analoghi dellLHRH sono di beneficio nelle pazienti in età premenopausale con tumori mammari HR+. I risultati della presente meta-analisi confermano dunque che gli agonisti dellLHRH rappresentano unulteriore...

mag172007
Oncologia-mammella E noto che avvengono alterazioni genomiche nellepitelio e nello stroma dei tumori mammari, ed ora nuovi studi suggeriscono che questi cambiamenti, soprattutto nello stroma, influenzano di fatto le caratteristiche citopatologiche...

mag32007
Farmacologia I risultati di un recente studio non supportano alcuna associazione fra uso di statine e frequenza di 10 diversi tipi di tumore, fra cui quelli polmonari, mammari, prostatici e del colon. Studi in vitro hanno dimostrato che le statine arrestano...

apr222007
Oncologia E stato osservato un calo nellincidenza dei tumori mammari che rispecchia perfettamente il declino nelluso dellHRT. Questultimo è avvenuto alla fine del 2002, quando un importante studio è stato interrotto...

apr122007
Oncologia Le donne che ricevono mammogrammi falsi positivi tendono ad effettuare più auto-esami del seno, ed hanno maggiori probabilità di aderire alle visite di controllo: benchè questi comportamenti superficialmente appaiano sani,...

apr112007
Oncologia Nelle pazienti con tumore mammario si osserva spesso un incremento nel numero di copie del gene ESR1 codificante il recettore alfa per gli estrogeni: lamplificazione ESR1 potrebbe definire un sottotipo di tumore mammario, e forse anche...

mar292007
Oncologia I sottotipi cosiddetti tripli negativi dei tumori mammari comportano svantaggi in termini di sopravvivenza rispetto ad altri tipi di tumori mammari. Questi tumori risultano negativi ai recettori per gli estrogeni, per il progesterone...

mar142007
Oncologia A seguito di un intervento chirurgico conservativo, le donne con tumore mammario tendono ad andare incontro ad esiti migliori se sottoposte a chemioterapia e radioterapia contemporaneamente piuttosto che sequenzialmente. Il trattamento congiunto...

mar82007
Diagnostica per immagini Alcuni tumori mammari non rilevati tramite mammografia o ecografia possono essere individuati con la RM: i dati del presente studio dimostrano infatti che laggiunta della RM ai regimi di screening per le donne ad alto rischio...

mar72007
Medicina interna Un elevato apporto di latticini a basso contenuto di grassi nei pazienti diabetici in sovrappeso che seguono diete isocaloriche favorisce la perdita di peso. Recenti studi suggeriscono che il metabolismo del calcio e forse anche altre...