set142017
Livelli di glucosio troppo elevati modificano la sensibilità delle cellule del tumore della mammella al tamoxifene in condizioni sperimentali. È questo il principale dato emerso da una ricerca firmata da Maria Rosaria Ambrosio e colleghi e presentata...

mag122017
Il fattore modulante del rischio di sviluppare il tumore della mammella e della prostata negli uomini che sono portatori di una mutazione genetica nei geni BRCA1 e BRCA 2 è stato individuato in uno studio internazionale pubblicato sul Journal of...

nov22015
Identificare le pazienti che possono trarre maggiori benefici dai trattamenti disponibili e definire i casi ad alto e basso rischio di recidiva offrendo la possibilità di usare nuove immunoterapie. A tutto ciò contribuisce il sistema immunitario...

ott222015
Le donne in premenopausa con diagnosi di cancro al seno a seguito di uno screening mammografico biennale hanno maggiori probabilità di avere tumori in fase più avanzata delle coetanee sottoposte a screening annuale, mentre le donne in post-menopausa...

ott222015
Le donne a medio rischio di cancro al seno dovrebbero essere sottoposte a mammografia annuale dai 45 anni e dovrebbe essere offerta loro l'opportunità di scegliere se iniziare lo screening da 40 anni, nonostante in giovane età i benefici...

ott62015
Oltre un terzo delle donne che eseguono il test per le mutazioni Brca non ricevono una consulenza genetica prima dell'esame, nonostante le linee guida la raccomandino. Lo sostiene Rebecca Sutphen dell'University of South Florida Morsani College of Medicine...

apr232015
Entro il 2030 i casi di cancro alla mammella saliranno del 50%. A ventilare uno scenario così allarmante uno studio del National Cancer Institute statunitense, presentato al Meeting annuale dell'American Association fro Cancer research 2015. Un...

dic42014
È risultata buona la tolleranza di un vaccino contro il cancro al seno sviluppato alla Washington university school of medicine di St. Louis e somministrato a un gruppo di pazienti con carcinoma mammario metastatico. Sono questi i risultati di uno studio...

nov212014
La maggior parte delle donne statunitensi affette da cancro al seno fa uso di terapie complementari ma finora senza prove di sicurezza ed efficacia. A colmare la lacuna è intervenuta la Society for integrative oncology (Sio) che ha pubblicato le prime...

ott292014
Il tumore al seno fa sempre meno paura. Negli ultimi 20 anni la mortalità causata da questo tipo di tumore è scesa del 38%. Diagnosi precoce e progressi terapeutici hanno permesso di raggiungere questo obiettivo. Quando la massa viene individuata ancora...