apr152020
Linee guida sul triage di donne con carcinoma mammario in relazione alla presenza in ospedale di pazienti con Covid-19 sono state da poco pubblicate dal "Covid-19 pandemic breast cancer", un consorzio che comprende rappresentanti di varie organizzazioni:...

gen292019
È stato avviato dall'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano un nuovo studio clinico volto a valutare i benefici dell'agopuntura nel controllo del dolore, dell'ansia e gli altri effetti avversi che, in diversa misura, insorgono dopo ogni intervento...

mar232018
L'omeopatia, nonostante sia spesso vista con un certo scetticismo da parte di vari clinici e farmacologi, è già da tempo impiegata con successo per indicazioni rilevanti in diverse strutture ospedaliere italiane. Un esempio in tal senso...

set142017
Livelli di glucosio troppo elevati modificano la sensibilità delle cellule del tumore della mammella al tamoxifene in condizioni sperimentali. È questo il principale dato emerso da una ricerca firmata da Maria Rosaria Ambrosio e colleghi e presentata...

giu262017
I risultati di uno studio pubblicato su Jama indicano che la storia familiare è un fattore di rischio per le donne portatrici delle mutazioni BRCA1 e BRCA2 e che il rischio di sviluppare il cancro varia in base alla posizione della mutazione, suggerendo...

gen152017
In un articolo pubblicato su Jama Oncology l'International Consortium for Health Outcomes Measurement (Ichom) ha proposto più di due dozzine di indicatori di risultato centrati sulle pazienti colpite da cancro al seno che potrebbero essere utilizzati...

nov82016
Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) ha dato via libera al servizio sanitario britannico (Nhs) per la prescrizione del farmaco eribulina nel cancro al seno, dopo nuovi dati che dimostrano i benefici sostanziali della cura. «L'eribulina,...

nov42016
Gli agonisti del recettore del glucagon-like peptide 1 (Glp-1) non si associano ad alcun aumento del rischio di cancro al seno rispetto all'uso di inibitori Dpp-4. Ecco le conclusioni pubblicate sul British Medical Journal di uno studio di popolazione...

ott42016
Un eccesso di ricoveri per patologie respiratorie tra i bambini, dai neonati ai 14enni, residenti a Taranto nei quartieri Tamburi (+24%) e Paolo VI (+26%). L'aumento di malattie neurologiche e cardiache, dei tumori a polmoni, stomaco e reni. Gravidanze...

set12016
Per la prima volta, i dati nazionali sulla mortalità a 30 giorni nei pazienti con cancro al seno e al polmone trattati con chemioterapia sono stati raccolti, analizzati e pubblicati su The Lancet Oncology al fine di aiutare i clinici rivedere e...