gen232015
Lo screening primario per il virus del papilloma umano (Hpv) fatto con il test del Dna può essere una valida alternativa alla citologia cervicale, secondo un documento provvisorio pubblicato su Gynecologic Oncology da diverse società scientifiche...

mar182014
Nessuna delle due tecniche chirurgiche più usate in caso di prolasso vaginale e incontinenza urinaria da sforzo è più efficace o più sicura dell’altra. Questi, in sintesi i risultati di uno studio della Cleveland Clinic, in Ohio, appena pubblicato su...

mar132014
Nelle donne operate di prolasso vaginale e incontinenza urinaria da sforzo, nessuna delle due tecniche chirurgiche più usate è migliore dell’altra in termini di efficacia e sicurezza, e la terapia comportamentale con allenamento dei muscoli pelvici non...

mag202013
Anche se sembra risolvere con buona efficacia i sintomi associati al prolasso degli organi pelvici, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Jama da Ingrid Nygaard della facoltà di Medicina dell'Università di Salt Lake City nello Utah l'intervento di sacrocolpopessi addominale appare a lungo termine meno efficace di quanto si pensasse finora, con effetti benefici che vanno scemando nel tempo

apr112013
Si stima che negli Usa vengano effettuati inutilmente ogni anno circa 7,7 milioni di Pap test, senza benefici documentati ma con rischi evidenti (senza contare l’aspetto economico: circa 850 milioni di dollari).

dic182012
Il management delle pazienti colpite da cancro cervicale localmente avanzato (Lacc) si associa a costi maggiori per l'impiego di alcune strategie terapeutiche e per la più frequente comparsa di ricorrenza e progressione della malattia. Il dato emerge...

nov132012
Un eccesso di rischio di cancro cervicale, già osservato in donne trattate per neoplasia cervicale intraepiteliale, si è notato anche in un sottogruppo di donne al termine del follow-up dopo il trattamento che avevano avuto tre smear-test (Pap-test) consecutivi...

ott162012
Uno studio canadese ha preso in considerazione 8.826.137 nascite avvenute negli Stati Uniti nel corso di dieci anni e mostra come la neoplasia intraepiteliale cervicale sia un evento raro durante la gravidanza; benché comporti un rischio maggiore di trasfusioni...

gen202012
I disturbi del pavimento pelvico possono trovare condizioni predisponenti in un parto vaginale avvenuto anche molti anni prima, ma solo nei casi in cui si sia ricorso al forcipe o si siano verificate lacerazioni perineali; nessun influsso, invece, è esercitato dall'episiotomia

nov32011
L’endometrite cronica ha un impatto minimo sul successo delle tecniche di fecondazione assistita. Lo rivela uno studio randomizzato condotto da Jenneke C. Kasius e colleghi del dipartimento di Ginecologia e medicina riproduttiva dell’University medical...