nov162021
«Porre diagnosi di sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) nelle adolescenti è difficile, soprattutto nei due anni dopo il menarca» afferma Cecilia Motta , UOC Endocrinologia, AO Sant'Andrea, Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza...

nov32020
L' acne è una delle manifestazioni cutanee della sindrome dell'ovaio policistico (Pcos). Quest'ultima ha a livello mondiale una prevalenza del 6-10%, ed è uno dei più comuni disturbi endocrininelle donne. Le donne con Pcos soffrono...

mag42020
Terapie a domicilio per i pazienti affetti da tumore ovarico , offerta gratuita del proprio Parp inibitore, e supporto ai centri di riferimento per ripensare i flussi dei Day Hospital oncologici; questi i tre cardini del piano integrato di attività...

nov22017
Prevenzione e diagnosi precoce sono senza dubbio le due armi più potenti a disposizione dell'oncologia. Nel caso delle neoplasie di mammella e ovaio questo concetto è valido due volte: non solo nei confronti della paziente ma interessa anche...

giu302016
I criteri soglia per la chirurgia preventiva di rimozione delle ovaie e delle tube di Falloppio in donne ultraquarantenni ad alto rischio di cancro ovarico potrebbero essere più permissivi, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Medical Genetics....

set72015
Le donne con tumore ovarico epiteliale trattate con beta-bloccanti non selettivi per l'ipertensione sopravvivono più a lungo rispetto alle coetanee non trattate, secondo un ampio studio retrospettivo multicentrico pubblicato su Cancer e coordinato...

lug172015
«Il test genetico per valutare la presenza di mutazioni del gene Brca, un tempo veniva effettuato solo a scopo preventivo, cioè sui famigliari predisposti a sviluppare tumori all'ovaio o alla mammella. Adesso viene previsto anche sulle donne che...

giu52015
I ricercatori dell'Università di California a San Diego in collaborazione con il Moores cancer center di La Jolla, in California, hanno identificato sei isoforme di mRna prodotte da cellule di cancro ovarico ma non da tessuti normali, aprendo la...

lug92014
«Riguardo alla menopausa ci sono molte linee guida dettagliate, ma la maggior parte dei medici di base non ha il tempo di considerare documenti di 40 pagine quando ha solo cinque o dieci minuti da dedicare alla paziente». È questa l’opinione di Susan...

lug22014
Quando a una donna viene diagnosticato un carcinoma ovarico cosa cambia nella sua vita? Qual è il suo vissuto, come vede il suo corpo, qual è il suo rapporto con i familiari e i medici, come affronta la malattia? E quale valore, importanza, significato...