Malattie dell'ovaio

Trapianto ovarico crioconservato aumenta le possibilità di concepire per donne con cancro

ott122015

Trapianto ovarico crioconservato aumenta le possibilità di concepire per donne con cancro

Secondo uno studio pubblicato su Human Reproduction il trapianto di tessuto ovarico crioconservato favorisce la ripresa della funzione ovarica nelle pazienti oncologiche aumentando le probabilità di concepire. «Dai risultati emerge che in alcuni...
transparent
Caso Jolie, Aiom: l’asportazione dell’ovaio rientri in un percorso di cura

mar252015

Caso Jolie, Aiom: l’asportazione dell’ovaio rientri in un percorso di cura

«I medici devono avere la capacità di parlare con la donna a rischio di sviluppare un tumore dell'ovaio e di spiegarle tutte le conseguenze a cui va incontro a seguito dell'intervento di asportazione dell'organo». Lo sottolinea Carmine Pinto ,...
transparent
Tumore ovaio, un microRNA cruciale per la malignità

gen92014

Tumore ovaio, un microRNA cruciale per la malignità

Una piccola molecola di RNA non codificante (microRNA), denominata miR-181a, svolge un ruolo cruciale nella metastatizzazione del tumore dell’ovaio e nello sviluppo della resistenza alla chemioterapia antineoplastica, e la sua espressione è inversamente...
transparent

gen162012

Calcolo del rischio di ca ovarico in medicina primaria

Due ricercatrici dell'Università di Nottingham (UK), Julia Hippisley-Cox e  Carol Coupland , hanno messo a punto un algoritmo per identificare le donne a maggior rischio di cancro dell’ovaio. L’algoritmo, basato su numerosi fattori (età, storia...
transparent

nov152011

Ca ovarico, serve gestione condivisa fra oncologi e ginecologi

Ogni anno, 4.500 donne italiane ricevono una diagnosi di tumore dell’ovaio, di queste ben 3.000 muoiono, e non perché sia troppo difficile da curare, ma perché in 8 casi su 10 viene scoperto quando è già in fase avanzata. In queste situazioni la sopravvivenza...
transparent

feb232011

Ca ovarico, la prognosi dipende da un microRna

Egrave; tutta italiana la ricerca che ha evidenziato una possibile correlazione tra un marcatore molecolare e la prognosi del tumore ovarico. Si tratta di uno studio realizzato nei laboratori del Dipartimento di oncologia dell’Istituto Mario Negri, diretti...
transparent

gen212011

Ricerca italiana scopre gene che favorisce ca ovarico

È tutta italiana la ricerca che ha verificato che l’avanzamento del tumore ovarico è agevolato dal cattivo funzionamento di un gene, il Rnaset2, che in condizioni normali svolge un ruolo fondamentale nello stimolare le cellule a circoscrivere la crescita...
transparent

ott32009

Sintomi che anticipano il ca ovarico

Ginecologia Diagnosticato in fase iniziale (stadio I o II) il tumore ovarico presenta una percentuale di sopravvivenza dell’80-90%, contro il 25% degli stadi avanzati, tuttavia solo il 30% viene scoperto in fase precoce. Non ci sono test di screening...
transparent

lug192009

Tumori ovarici: ecografia ottima per diagnosi

Oncologia-ovaio La sonografia transvaginale (TVS) è superiore all’analisi dei sintomi per il rilevamento dei tumori ovarici, mentre l’analisi dei sintomi è più efficace nel distinguere i tumori benigni. La combinazione di questi...
transparent

apr132009

Sopravvivenza ai tumori ginecologici

Oncologia-ovaio Le donne con tumori primari sincroni ovarici ed endometriali presentano tassi di sopravivenza migliori rispetto a quelle con soli tumori ovarici, probabilmente in quanto tendono a ricevere diagnosi più precoci ed ad avere patologie...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi