dic202016
Definita una strategia condivisa per trattare i tumori urologici. È stata, infatti, firmato a Milano in una Consensus Conference un documento di consenso sul team multidisciplinare uro-oncologico da sette società scientifiche: Aiom (Associazione...

ott302014
«Bisogna fare di più e subito, il cancro non aspetta»: l’appello è di Cittadinanzattiva e si riferisce a OncoTICE, un immunoterapico costituito da Bcg, un vaccino per la tubercolosi che stimola le difese immunitarie contro il tumore vescicale. Il problema...

giu52014
Tra i pazienti sottoposti a bypass coronarico, quelli non collegati a una macchina cuore-polmone (Mcp) avevano un ridotto rischio di danno renale postoperatorio rispetto ai coetanei operati in circolazione extracorporea, anche se a un anno dall'intervento...

set102013
Si profilano buone speranze di avere presto un rimedio farmacologico per il rene policistico (o malattia policistica autosomica dominante, Adpkd), la più frequente nefropatia genetica per cui gli unici interventi mirati sono oggi dialisi e trapianto d’organo....

giu282013
Ci sono notevoli disparità di genere nel diagnosticare i tumori urologici, e circa 700 donne all’anno con cancro renale o vescicale sfuggono alla diagnosi precoce. Questo, almeno, è quanto emerge dalle conclusioni di un articolo pubblicato su Bmj Open...

mag282013
Interessante un recente articolo (Cai T et al. The role of asymptomatic bacteriuria in young women with recurrent urinary tract infections: to treat or not to treat? Clin Infect Dis 2012; 55: 771) inserito fra quelli che l’editore...

mar252013
Una nuova classe di farmaci per il trattamento della sindrome della vescica iperattiva, con un profilo di efficacia e sicurezza più favorevole rispetto agli antimuscarinici: sono i beta-3-agonisti, il cui capostipite, mirabegron, è stato presentato a Milano

ott192012
Un gruppo di studiosi tedeschi ha messo a punto due nuove equazioni (Bis2 e Bis1) da usare per la stima della velocità della filtrazione glomerulare (Gfr) in persone dai 70 anni in su con funzione renale normale o lievemente ridotta. Secondo gli autori,...

ott192012
Secondo il nuovo aggiornamento di una revisione sistematica pubblicata sulla Cochrane library, il succo di mirtillo non è in grado di impedire le infezioni alla vescica e ai reni. Gli autori hanno analizzato le prove disponibili più recenti e hanno concluso...

ott102012
Nella pratica clinica i benefici della metformina controbilanciano in modo evidente il rischio di gravi effetti collaterali. È questa, in sintesi, la conclusione di uno studio osservazionale condotto dall'Università di Göteborg tra il 2004 e il 2010...