Malattie dell' apparato genitale maschile

feb132008

CA prostatico: mancanza dati complica le decisioni

Oncologia-prostata I pazienti con tumore prostatico possono essere letteralmente bombardati di opzioni terapeutiche (chirurgia, radioterapia, terapia ormonale, sorveglianza), e la scelta può non essere facile, anche perch� la letteratura non è...
transparent

feb112008

CA prostatico: test urinario più accurato del PSA

Oncologia-prostata Un nuovo test per il dosaggio di un biomarcatore urinario può rilevare i tumori prostatici più accuratamente di altri metodi di screening attualmente disponibili, e la combinazione di biomarcatori può migliorare le...
transparent

feb62008

CA prosta: screening DRE e PSA non raccomandato

Oncologia-prostata I dati disponibili non sono sufficienti per raccomandare lo screening del tumore prostatico con esame rettale digitale (DRE) o misurazione del PSA. Il tumore prostatico è la neoplasia più frequente negli USA, e la terza...
transparent

gen282008

Ca prostata, utili radioterapia e soppressione androgenica

Oncologia-prostata L’aggiunta di sei mesi di soppressione androgenica (AST) alla radioterapia esterna nel trattamento del tumore prostatico migliora la sopravvivenza rispetto alla sola radioterapia, ma ciò potrebbe essere relegato agli uomini...
transparent

gen72008

Ca prostatico, trasfusioni non incidono su recidive

Oncologia-prostata Le trasfusioni ematiche autologhe (ABT) non incrementano il rischio di recidiva biochimica del tumore prostatico a seguito di prostatectomia radicale. Precedenti studi avevano suggerito che le trasfusioni ematiche potessero contribuire...
transparent

nov222007

BMI alto aumenta mortalità specific Ca prostata

Oncologia-prostata Un maggiore BMI di base è indipendentemente associato ad un’elevata mortalità specifica da tumore prostatico; ulteriori studi potrebbero aiutare a determinare se la perdita di peso dopo la diagnosi di tumore prostatico...
transparent

nov202007

Ca prostata a piccole cellule hanno esiti negativi

Oncologia-prostata Gli esiti prognostici sono scarsi nei pazienti con carcinoma prostatico a piccole cellule. I livelli di LDH ed albumina al momento della diagnosi potrebbero risultare predittivi degli esiti correlati alla malattia. I carcinomi a piccole...
transparent

nov192007

Diagnostica per immagini nel Ca prostatico

Oncologia-prostata Il metodo di interazione tessuto-risonanza (TRIM) per l’analisi dell’anisotropia elettromagnetica può essere utilizzato per rilevare in modo non invasivo i tumori prostatici. Questa tecnologia non andrebbe usata come...
transparent

nov82007

Ca prostata, crioterapia dopo fallimento radioterapia

Oncologia-prostata La crioablazione mirata della prostata (TCAP) è sicura ed efficace per le recidive locali dei tumori prostatici dopo la radioterapia. Era stato precedentemente dimostrato che la TCAP d’emergenza incrementa la sopravvivenza...
transparent

ott302007

Ca testicolo, effetti collaterali terapia

Oncologia-testicolo Radioterapia a chemioterapia per tumori testicolari sono connesse ad un aumento del rischio di seconde neoplasie maligne e di malattie cardiovascolari nei sopravvissuti. Nel presente studio è stato osservato che il monitoraggio...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi