Malattie dell' apparato genitale maschile

lug102008

Ca prostata: deprivazione androgeni non aiuta

Oncologia-prostata La deprivazione androgenica primaria, utilizzata da sola al posto di chirurgia o radiazioni, non migliora la sopravvivenza più del trattamento conservativo nella maggior parte degli uomini anziani con tumore prostatico localizzato....
transparent

lug72008

Varicocelectomia laparoscopica a porta singola

Chirurgia-apparato urogenitale e ghiandole surrenali E’ stata descritta la prima applicazione della laparoscopia a porta singola per la varicicelectomia nel bambino. La varicocelectomia laparoscopica tradizionale implica l’uso di tre porte addominali:...
transparent

lug12008

Negli obesi il PSA si approssima

Oncologia-prostata Gli uomini con maggiore BMI presentano di solito un basso livello di PSA anche in presenza di anomalie prostatiche, e pertanto eventuali tumori potrebbero non essere diagnosticati prontamente, o addirittura affatto. Ciò probabilmente...
transparent

lug12008

Ca prostata: il valore prognostico della RM

Oncologia-prostata La DCE-RM in combinazione con la DWI-RM risulta superiore a ciascuna delle due modalità da sola nel rilevamento della progressione locale dei tumori prostatici localizzati a seguito di ablazione ultrasonica focalizzata ad alta...
transparent

mag192008

Esame rapido PSA sempre preferito

Oncologia-prostata Lo stress o l’ansia associati al ricevimento dei risultati degli esami del PSA non risultano alleviati dall’uso dei test rapidi, ma i pazienti preferiscono comunque avere i risultati rapidamente. Attendere i risultati di questo...
transparent

mag62008

Ipospadia spesso tollerata molto bene

Chirurgia-apparato urogenitale e ghiandole surrenali La maggior parte degli uomini adulti con ipospadia non corretta si dice soddisfatta dell’aspetto del proprio pene e riporta scarse conseguenze funzionali. I genitori di bambini con ipospadia dovrebbero...
transparent

apr232008

Difetti riparativi predicono recidive ca testicolare

Nefrologia ed urologia-tumori urogenitali La diminuzione dell’immunomarcatura per la riparazione dei disaccoppiamenti del DNA (MMR), l’incremento della frequenza dell’instabilità microsatellitare o entrambi gli elementi predicono...
transparent

apr142008

CA prostatico: assistenza influenza terapia

Oncologia-prostata E’ stato riscontrato un importante cambiamento nel trattamento del tumore prostatico, e stranamente elementi diversi dai dati statistico-scientifici stanno influenzando le scelte terapeutiche. E’ stato infatti riportato un...
transparent

mar102008

Un test per la diffusione del ca prostatico

Oncologia-prostata Misurare i livelli plasmatici di endoglina, un corecettore del TGF-beta1 e beta3, può aiutare il medico a sapere prima dell’intervento chirurgico se un paziente con tumore prostatico localizzato abbia di fatto metastasi linfonodali....
transparent

feb182008

CA prostatico, spiegata aggressività nei neri

Oncologia-prostata Le differenze razziali nei tassi di incidenza e mortalità del tumore prostatico sono determinati da assetti espressivi genetici distinti nel microambiente tumorale. I profili di espressione genica dei tumori prostatici indicano...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi