set242014
Secondo uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine le attuali linee guida, che sconsigliano lo screening per il cancro alla prostata, hanno un effetto minimo sulla pratica clinica corrente. Lo studio, svolto dai ricercatori dell’Henry Ford Hospital...

lug72014
Non solo terapie d’attacco per gravi patologie, ma sostegno alla salute riproduttiva di coppia. Ecco il volto mininvasivo mostrato dalla chirurgia al 4° Summit nazionale della Società Italiana della Riproduzione (Sidr) tenutosi a Milano dal 19 al 20 giugno,...

lug22014
Vi sono scarse evidenze che l’uso degli ormoni solitamente usati per la stimolazione ovarica nel trattamento dell’infertilità aumentino il rischio a lungo termine di cancri mammari o ginecologici. È quanto risulta da uno studio presentato a Monaco di...

giu202014
L’American Cancer Society Prostate Cancer Survivorship Care ha reso pubbliche le nuove linee guida per gestire gli effetti a lungo termine conseguenti al trattamento che, solo negli Stati Uniti, interessano circa 2,8 milioni di sopravvissuti al cancro...

nov142013
Si scioglie in bocca in pochi secondi e comincia a funzionare entro 12 minuti. Sono queste le caratteristiche fondamentali della nuova formulazione orodispersibile di sildenafil, presentata ieri in conferenza stampa a Milano, che sarà disponibile nelle...

nov142013
Un test genetico in grado di predire l’aggressività di un cancro della prostata ed evitare interventi chirurgici non necessari. Lo ha sviluppato un’azienda Usa e i primi dati clinici, presentati alla conferenza 2013 del National cancer research institute...

giu262013
Nel cancro della prostata le tecniche avanzate di trattamento locale stanno rimpiazzando le cure consuete anche nei casi in cui i benefici sono improbabili. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato su Jama e coordinato dall’Università del Michigan ad Ann Arbor

giu72013
L'ultimo numero della rivista Jama Pediatrics ospita due articoli che si confrontano sull'opportunità di estendere la diffusione dei test serologici per il virus dell'herpes simplex. Nel primo dei due “punti di vista”, la virologa Anna Wald , della...

giu52013
Che esistesse una relazione tra diabete di tipo 2 e disfunzione erettile era noto da tempo, ma si credeva che quest’ultima «fosse legata essenzialmente al diabete avanzato. Non pare per nulla che sia così». A Roma, durante il XIX Congresso dell’Associazione...

apr192013
Un recente studio pubblicato su British medical journal conferma quanto da più anni si va dicendo: focalizzare lo screening per il tumore della prostata sugli uomini a rischio elevato potrebbe aumentare il rapporto tra i benefici e i rischi legati al test