feb152019
Secondo una ricerca pubblicata su Canadian Medical Association Journal, le donne che si sono sottoposte alla fecondazione in vitro hanno maggiori probabilità di avere complicazioni gravi durante la gravidanza, tra cui emorragia postpartum grave,...

giu192017
I batteri che vivono nell'intestino offrono una prima linea di difesa contro le infezioni gravi da Listeria, e somministrare tali batteri sotto forma di probiotici potrebbe proteggere gli individui che sono particolarmente sensibili al batterio, comprese...

set82016
Secondo uno studio appena pubblicato su Bjog: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology, nelle donne che partoriscono a 48 anni e più il rischio di complicazioni aumenta in modo significativo, e la maggior parte di esse dipende da...

ott22015
Eculizumab è un anticorpo monoclonale che legandosi alla proteina C5 del complemento evita l'emolisi ed è efficace nel trattamento dell'emoglobinuria parossistica notturna (Epn). Ma il farmaco assunto in gravidanza non solo allevia i sintomi...

set42015
Secondo uno studio australiano pubblicato su Bjog: An International journal of obstetrics and gynaecology, lo screening per la chlamydia nelle gravide tra i 16 e i 25 anni è economicamente vantaggioso. Spiega il primo autore, Jason Ong dell'Università...

nov222014
Le donne medico convenzionate alzano la testa: il trattamento per la gravidanza e soprattutto per il dopo nascita discrimina chi è libera professionista. Pediatre e “generaliste”, come dottoresse di guardia e 118, non fruiscono dell’indennità di allattamento...

ott172014
Analizzando i dati di oltre centomila parti a termine avvenuti negli ospedali di New York, i tassi di complicazioni a carico di mamme e neonati variano in modo significativo da un nosocomio all’altro, e non correlano con le misure di valutazione della...

set302014
I ginecologi italiani sono a favore delle linee guida sulla fecondazione eterologa realizzate dalla Conferenza delle Regioni, ma «serve quanto prima una nuova legge che regoli, in modo uniforme sull'intero territorio nazionale, tutte le procedure di...

set92014
Prendere antidepressivi in gravidanza può provocare difetti alla nascita, complicazioni dopo il parto, ritardi nello sviluppo e iperattività: un nuovo studio della Johns Hopkins University torna ad alimentare un dibattito che vede i medici divisi. Maurizio...

set12014
Non avendo osservato alcuna associazione tra l'uso di farmaci antiepilettici in gravidanza e aborti spontanei, è possibile che a spiegare il lieve aumento del rischio di aborto spontaneo siano fattori di confondimento non misurabili. Ecco, in sintesi,...