mag282020
In un lavoro pubblicato a gennaio 2020 sono stati presentati i risultati di uno studio trasversale danese finalizzato a identificare il possibile effetto positivo della supplementazione con olio di pesce sulla funzione testicolare. «Diversi studi, fra...

lug182014
Un’ecografia con mezzo di contrasto ha permesso l’identificazione di tumori e lesioni testicolari non palpabili, di pochi millimetri. La segnalazione viene da un gruppo di ricercatori italiani dell’università di Roma Sapienza, il cui lavoro è stato pubblicato...

set232013
In età giovanile l'incidenza dei tumori testicolari sta aumentando del 6% l'anno circa; la mortalità peraltro è in netta caduta grazie alla disponibilità di cure efficaci (fino al 95% dei casi), ma al contempo si ha un notevole incremento della morbilità...

mag272013
Nel criptorchidismo il trattamento ormonale risulta poco superiore al placebo, tranne in alcuni bambini nei quali può essere una valida opzione. Viceversa, la chirurgia registra alti tassi di riuscita, con risultati simili per l’approccio aperto o laparoscopico....

giu252012
Un aumento di frequenza del tumore testicolare del 45% negli ultimi 30 anni, e una crescita del 6% l’anno, soprattutto tra i 16 e i 24 anni.: per contenerlo serve un impegno multidisciplinare Sono questi l’allarme e il messaggio, lanciati da urologi,...

apr262011
Esiste una sufficiente certezza che lo screening per il cancro del testicolo non determini benefici. È la conclusione del documento “Screening for Testicular Cancer - Reaffirmation Recommendation Statement” stilato dall' US Preventive Services Task Force...

apr232008
Nefrologia ed urologia-tumori urogenitali La diminuzione dellimmunomarcatura per la riparazione dei disaccoppiamenti del DNA (MMR), lincremento della frequenza dellinstabilità microsatellitare o entrambi gli elementi predicono...

ott302007
Oncologia-testicolo Radioterapia a chemioterapia per tumori testicolari sono connesse ad un aumento del rischio di seconde neoplasie maligne e di malattie cardiovascolari nei sopravvissuti. Nel presente studio è stato osservato che il monitoraggio...

set52007
Nefrologia e urologia-tumori urogenitali Sia il peso neonatale elevato che quello basso incrementano il rischio di tumori testicolari nelluomo, e le ragioni di questo fenomeno sono poco chiare. Un elevato tasso di tumori testicolari negli uomini...

apr172007
Oncologia Benchè la sopravvivenza a seguito di una diagnosi di tumore testicolare sia elevata, i pazienti colpiti da questi tumori prima dei 35 anni presentano un aumento del rischio di morte da altre cause, quali infezioni, malattie cardiovascolari...