dic102013
Secondo uno studio su Science è il cancro a scatenare la sclerodermia, una malattia autoimmune che provoca l'ispessimento e l’indurimento della pelle oltre a un diffuso danno d'organo. «Il normale funzionamento del sistema immunitario è fondamentale...

ott302013
Sebbene frequente nel lupus eritematoso sistemico, la cefalea non è indice di attività della malattia e pur riducendo la qualità della vita, si risolve spesso in modo indipendente dalle cure della patologia. Queste sono le conclusioni di uno studio appena...

ott142013
Le malattie reumatiche (come il lupus eritematoso sistemico, la dermatomiosite o la sclerodermia) non sono frequenti solo gli adulti, come spesso si crede, tanto che ogni anno ne sono affetti circa 10mila bambini. Per superare questo pregiudizio...

giu252013
Un recente studio - in doppio cieco, randomizzato e controllato - ha coinvolto 274 pazienti con due o più episodi di cellulite delle gambe, reclutati in 28 ospedali nel Regno Unito ed in Irlanda, per valutare se un prolungato (12 mesi) trattamento con...

giu172013
«Nel campo della clinica delle malattie reumatiche appare evidente una sempre maggiore ottimizzazione dei criteri classificativi delle malattie reumatiche, che ormai vedono una totale condivisione tra il versante europeo (Eular) e quello statunitense...

apr222013
Le patologie reumatiche che colpiscono la popolazione infantile sono spesso sottostimate; per questo, in occasione delle Giornate scuola Capri-campus 2013, la Fimp (Federazione italiana medici pediatri) ha dato il via a un percorso di formazione per creare...

apr152013
Dopo un vuoto di innovazione durato 50 anni, ora è disponibile un farmaco biologico specifico per il trattamento del Lupus eritematoso sistemico (Les): un anticorpo monoclonale capostipite di una nuova classe di farmaci, gli inibitori BLyS-specifici

feb202013
Il nuovo Governo deve porre al centro della propria agenda le malattie reumatiche croniche invalidanti, che sono una priorità per il sistema Sanità e la produttività economica del Paese, con oltre 5 milioni di pazienti colpiti, di cui 734mila da forme croniche

nov222012
Terapia del dolore e farmaci biotecnologici, in Italia, sono realtà, in un caso, disomogenea sul territorio, e nell’altro, con il tasso di penetrazione più basso d’Europa. Lo denuncia la Società italiana di reumatologia

lug32012
Per comprendere quanto una patologia come il lupus eritematoso cutaneo (Cle) possa determinare un impatto sulla qualità di vita dei pazienti (QoL), è più utile raccogliere informazioni in varie popolazioni in differenti aree geografiche piuttosto che...