giu222011
La presenza di elevati livelli sierici di troponina T cardiaca (cTnT) rappresenta un nuovo e affidabile marker predittivo di futuri eventi cardiovascolari o cerebrovascolari nei pazienti ipertesi. Lo dimostrano i risultati di uno studio realizzato da...

giu82011
L’invecchiamento progressivo della popolazione – evidente in tutto il mondo – porta con sé ad un inevitabile, conseguente incremento delle malattie cardiovascolari; il paziente cardiologico è oggi prevalentemente un soggetto anziano e pertanto il trattamento delle problematiche cardiologiche deve tener conto delle comorbilità e degli elementi di complessità e fragilità associati all’età avanzata.

giu82011
La polemica sul rapporto tra sale e ipertensione, nonostante studi quali l’INTERSALT che ne hanno stabilito la relazione diretta, non si è mai spenta e un recente articolo comparso su JAMA è sicuramente destinato a rinfocolarla. Partendo dal fatto...

mag162011
Si svolgerà domani (17 maggio) la VII Giornata mondiale contro l’Ipertensione arteriosa, promossa in tutto il mondo dalla World hypertension league. Il tema centrale di quest’anno è “Conosci i valori della tua pressione e raggiungi l’obiettivo” e di conoscere...

mag102011
Da una nuova analisi di dati provenienti dal Whi cad study (Women's health initiative calcium/vitamin D supplementation study), giungono ulteriori conferme a supporto della tesi che la supplementazione di calcio, con o senza vitamina D, determini nelle...

mag62011
In Europa, pur esistendo notevoli differenze tra le varie nazioni, un'ampia quota di pazienti in prevenzione primaria presenta fattori di rischio cardiovascolare (Cv) che non sono sotto controllo e non riceve un adeguato counselling sugli stili di vita....

apr82011
L'esposizione al mercurio, come quella che può derivare dall'ingestione di pesce, non aumenta il rischio di coronaropatia, ictus o di malattia cardiovascolare totale. La dimostrazione arriva da uno studio - compiuto da Dariush Mozaffarian dell'Harvard...

mar242011
L'indice di massa corporea (Bmi), la circonferenza vita e il rapporto circonferenza vita/fianchi, rilevati sia come singoli parametri sia in combinazione, non migliorano in modo significativo la predizione di malattia cardiovascolare nei soggetti di...

mar152011
Nei pazienti con storia clinica di malattia cardiovascolare (Cvd) ma senza ipertensione, un trattamento antipertensivo per la prevenzione secondaria di eventi vascolari si associa a un ridotto rischio di ictus, scompenso cardiaco cronico, e morte per...

feb102011
Era stato ipotizzato che l'effetto vasoprotettivo delle statine fosse influenzato dallo stato infiammatorio, quantificabile dalle concentrazioni di proteina C-reattiva (Pcr). In particolare, è stato sostenuto che le statine potessero risultare...