nov132014
«Nel mondo 382 milioni di persone soffrono di diabete e si stima che entro il 2035 questa cifra raggiungerà quasi 600 milioni, con un incremento del 55%. La crescita del numero dei pazienti ma anche la complessità della patologia rendono ragione dell’aumento...

ott202014
Su Jama internal medicine un nuovo studio esprime perplessità sul calcolatore di rischio cardiovascolare riportato dalle linee guida edite nel 2013 dall’American college of cardiology e dall’American heart association. «L’algoritmo sovrastima il rischio...

giu62014
L’aumento dei valori di pressione sistolica e diastolica può avere effetti cardiovascolari differenti in diverse fasce di età, secondo uno studio britannico pubblicato su un numero di The Lancet che precede Hypertension 2014, il convegno dell’European...

mag282014
Maggiore è il grasso corporeo in età adulta, maggiori saranno i disturbi cardiovascolari nella vita successiva: aumento di spessore delle carotidi, aumento della pressione arteriosa sistolica, aumento del rischio di diabete Ecco i risultati di uno studio...

mag222014
Dopo 4 anni le linee guida sulla rivascolarizzazione miocardica escono in una versione aggiornata, alla luce delle attuali evidenze. A Parigi, dove è in corso l’annuale edizione dell’euroPcr – considerato il più importante evento internazionale in cardiologia...

mag72014
La dieta mediterranea a base di verdure, frutta, pesce, cereali integrali e olio d'oliva riduce gli eventi cardiovascolari più delle diete a basso contenuto di grassi, con effetti uguali o superiori ai benefici osservati negli studi con le statine. Ecco...

apr92014
Rispetto ai trattamenti consueti la cura intensiva di pressione o glicemia migliora la prognosi cardiovascolare, ma senza un effetto sinergico combinando le due terapie. Allo stesso modo, il trattamento aggressivo dell’iperlipidemia e dell’iperglicemia...

mar312014
Secondo uno studio pubblicato su Jama che ha incluso quasi 300.000 adulti senza storia nota di diabete o malattie cardiovascolari, aggiungere alle informazioni sui tradizionali fattori di rischio cardiovascolare come il fumo e il colesterolo, quelle sull’emoglobina...

feb122014
L’esposizione cronica al particolato ambientale – ossia all’inquinamento dell’aria causato dagli scarichi di veicoli, industrie e impianti di riscaldamento - è fortemente associato all’incidenza di eventi coronarici, quali angina e infarto. «Una relazione...

dic182013
La notizia È noto come la malattie cardiovascolari siano tra le più temibili complicanze della patologia diabetica, rappresentando la causa principale di mortalità e di morbilità nei pazienti affetti da diabete. Negli ultimi anni, un grande interesse...