ago102023
Le ondate di calore che si stanno verificando in tutto il Paese rischiano di mettere a dura prova la salute della popolazione, "il corpo tende a perdere una quantità maggiore di liquidi attraverso sudorazione e respirazione e questo può...

lug262021
L'inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2) dapagliflozin migliora la funzione renale, cardiovascolare ma anche la mortalità nei pazienti con malattia renale cronica avanzata (CKD) in modo simile a quanto osservato nei soggetti...

giu172021
Sono stati quasi 14mila i nuovi casi di tumore al rene in Italia nel 2020. Una neoplasia in costante aumento anno dopo anno, subdola e invisibile che avanza nell'organismo senza dare troppo nell'occhio e per la quale è determinante la diagnosi...

ott62015
Secondo uno studio multicentrico italiano, primo autore Salvatore De Cosmo del Dipartimento di scienze mediche all'Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, il diabete di tipo 2 associato alla presenza di un'iperuricemia moderata...

giu52014
Tra i pazienti sottoposti a bypass coronarico, quelli non collegati a una macchina cuore-polmone (Mcp) avevano un ridotto rischio di danno renale postoperatorio rispetto ai coetanei operati in circolazione extracorporea, anche se a un anno dall'intervento...

set102013
Si profilano buone speranze di avere presto un rimedio farmacologico per il rene policistico (o malattia policistica autosomica dominante, Adpkd), la più frequente nefropatia genetica per cui gli unici interventi mirati sono oggi dialisi e trapianto d’organo....

ott192012
Un gruppo di studiosi tedeschi ha messo a punto due nuove equazioni (Bis2 e Bis1) da usare per la stima della velocità della filtrazione glomerulare (Gfr) in persone dai 70 anni in su con funzione renale normale o lievemente ridotta. Secondo gli autori,...

ott102012
Nella pratica clinica i benefici della metformina controbilanciano in modo evidente il rischio di gravi effetti collaterali. È questa, in sintesi, la conclusione di uno studio osservazionale condotto dall'Università di Göteborg tra il 2004 e il 2010...

lug142011
In una popolazione omogenea caucasica europea, la sindrome metabolica risulta associata a nefropatia cronica con albuminuria e a malattia cardiovascolare. Sebbene la sindrome metabolica costituisca un fattore di rischio sia per la malattia cardiovascolare...

apr152011
Quale debba essere il valore target ottimale di pressione arteriosa nei pazienti con nefropatia cronica (Ckd) non è chiaro. Le evidenze disponibili infatti non sono conclusive, ma in ogni caso non provano che un valore target inferiore a 130/80 mmHg migliori...