nov42011
I pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali (Ibd) presentano un aumentato rischio postoperatorio di trombosi venosa profonda (Tvp) e di embolia polmonare (Ep). Tale rischio appare perfino superiore nei soggetti con Ibd sottoposti a chirurgia...

ott282011
I pazienti affetti da cancro polmonare e con comorbilità per diabete mellito presentano una sopravvivenza maggiore rispetto ai soggetti con la medesima patologia neolpastica ma non affetti da diabete mellito. È quanto emerge da uno studio effettuato daun...

ott252011
Dopo la pubblicazione dei risultati del NLST (National Lung Screening Trial) i medici si trovano di fronte ad un dilemma se iniziare o meno a prescrivere la tomografia del torace a basse dosi (LDCT) nei pazienti con storia di fumo di tabacco. Malgrado...

ott112011
Istituita dalle Autorità sanitarie nazionali in vista dell'epidemia influenzale del 2009, la rete italiana di 14 unità di terapia intensiva, selezionate per la possibilità di trattare casi di sindrome da distress respiratorio (Ards) mediante ossigenazione...

ott112011
Un recente studio pubblicato sull’European Respiratory Journal ha valutato i motivi che hanno indotto l’ospedalizzazione di pazienti con polmoniti acquisite in comunità (CAP) a basso rischio (CURB-65 score: 0-1), con l’intento di identificare i fattori...

set292011
Pur essendo tutti potenzialmente esposti al nickel e al cadmio, i lavoratori dell'industria galvanoplastica non sono equiparabili a quelli della metallurgia in genere, avendo - rispetto a questi ultimi - un rischio di cancro polmonare da pregressa esposizione...

set292011
I biomarkers infiammatori identificano i pazienti con polmonite acquisita in comunità che necessitano di ricovero in unità di cure intensive (Icu), compresi quelli che vi accedono in ritardo; una corretta applicazione delle linee guida di Infectious diseases...

set282011
È noto che nei pazienti con embolia polmonare acuta (PE), il grado di disfunzione ventricolare destra rilevato all'ecocardiogramma determina in modo significativo il rischio di mortalità. Gli obiettivi di un recente studio italiano, segnalato fra gli...

set192011
Le malattie cardiache costituiscono la prima causa di morte in gravidanza: i tassi di decesso sono 100 volte più alti del normale nelle madri e 10 volte nei feti. L'allarme è stato lanciato all'Esc di Parigi, nel corso della presentazione dei risultati...

set142011
L’introduzione nella pratica clinica di score diagnostici (CDRs) permette di migliorare l’approccio diagnostico nei pazienti con sospetta embolia polmonare (EP). Una valutazione clinica di “EP-improbabile” associata ad un valore di D-dimero normale può...