Malattie del polmone

apr102012

Polmonite, ancora poca informazione sul vaccino

Sebbene il 91% degli italiani dichiari di conoscere appieno la potenziale letalità della polmonite, solo il 41,6% di questi è consapevole dell'esistenza di un vaccino e una percentuale ancora inferiore, pari al 31,4%, esprime interesse verso questa forma...
transparent

apr102012

Embolia polmonare: quesiti irrisolti su diagnosi e terapia

I trial relativi ai nuovi anticoagulanti e alla maggiore durata dell'anticoagulazione nel trattamento dell'embolia polmonare non hanno portato a reali miglioramenti rispetto all'eparina, facendo sorgere dubbi sulla sua efficacia. Anche per questo motivo,...
transparent

apr32012

Terapia mantenimento con pemetrexed nel ca polmonare Nsclc

Nei pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule (Nsclc) in fase avanzata, la qualità della vita durante la terapia di mantenimento con pemetrexed è simile al placebo, tranne che per un piccolo aumento della perdita di appetito; inoltre il...
transparent

mar82012

Embolia polmonare, riviste le linee guida sull’imaging

Sono state recentemente riviste le linee guida dell'American college of radiology (Acr) per la scelta delle tecnica di imaging più appropriata e gli interventi da effettuare nel caso di pazienti affetti da dolore toracico e con sospetta embolia polmonare...
transparent

feb232012

Caratteristiche cliniche dell'ipertensione polmonare pediatrica

L'ipertensione polmonare pediatrica è un'importante causa di morbilità e mortalità, ma non è sufficientemente caratterizzata in quanto i dati disponibili solitamente sono estrapolati da ricerche compiute sull'adulto. A porre rimedio a questa situazione...
transparent

feb212012

Idrabiotaparinux nel trattamento post acuto dell’embolia polmonare

Si è da poco concluso - ed i risultati sono stati recentemente pubblicati su Lancet - un ponderoso trial clinico che ha messo a confronto l’abituale trattamento dell’embolia polmonare (enoxaparina seguita da warfarin) con uno schema terapeutico innovativo...
transparent

feb92012

Fibrosi cistica, ok Fda a farmaco per forma rara

La Food and drug administration ha approvato un nuovo farmaco a base di ivacaftor per la cura di una rara forma di fibrosi cistica, indicato per i pazienti dai 6 anni in su
transparent

feb72012

Score di gravità nelle CAP degli Anziani: il più efficiente appare essere il CRB-65

Per gli utilizzatori degli score di gravità risulterà particolarmente interessante un recente studio spagnolo che mette a confronto i tre più utilizzati (PSI: Pneumonia Severity Index di Fine che considera ben 20 variabili clinico-laboratoristiche; CURB-65:...
transparent

feb22012

Le complicanze cardiache delle polmoniti acquisite in comunità

Le complicanze cardiache sono comuni tra i pazienti con polmonite acquisita in comunità (Cap) e sono associate a un aumento della mortalità a breve termine. I principali fattori correlati a tali complicanze sono l'età più avanzata, il ricovero in casa...
transparent

gen302012

Ards: evitare i beta-2-agonisti per via endovenosa

Il trattamento precoce con salbutamolo per via endovenosa in corso di sindrome da distress respiratorio (Ards) – recentemente proposto in uno studio di fase 2 - è in realtà poco tollerato. Il trattamento non sembra portare benefici e potrebbe anzi peggiorare...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi