gen282021
Il carcinoma polmonare a piccole cellule (Sclc) è classificabile in quattro sottotipi unici, basati sull'espressione genica, con potenziali bersagli terapeutici differenti per ciascuno, secondo uno studio pubblicato su Cancer Cell. «Per decenni,...

ott222020
Le terapie per i malati cronici e oncologici in questa fase in cui tutti gli ospedali o quasi sono mobilitati contro il Covid-19 hanno vita dura. In uno scenario in cui sono saltati 1,4 milioni di screening per i tumori rispetto allo scorso anno (fonte...

ott82020
Il carcinoma polmonare è stato uno degli argomenti al centro del Congresso virtuale della Società Europea di Oncologia medica Esmo 2020. Sono stati presentati presentati i dati aggiornati della sperimentazione di fase 1 dell'anticorpo monoclonale...

set162020
Nel 67% dei casi di tumore al polmone localmente avanzato o metastatico vengono effettuati test diagnostici molecolari, ma solo 7 centri su 10 dispongono di un team multidisciplinare per la definizione dei percorsi diagnostici e terapeutici. Questo...

mag272020
Polmoni a rischio per almeno 6 mesi dopo essere guariti da Covid-19, mentre il 30% dei pazienti avrà problemi respiratori cronici. Secondo gli esperti, infatti, l'infezione potrebbe lasciare strascichi a lungo termine sulla funzionalità...

gen92020
Da oggi è rimborsabile in Italia dal Servizio sanitario nazionale anche in prima linea osimertinib , inibitore della tirosin chinasi (Tki) di terza generazione per il trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc) localmente...

lug112016
A giudicare dai risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology e coordinato da Geoffrey Oxnard del Dana-Farber Cancer Institute di Boston, la genotipizzazione plasmatica può aiutare alcuni pazienti con cancro polmonare non...

mag92016
I pazienti sopra i 65 anni vivono più a lungo dopo la chirurgia per cancro polmonare, e data la rapida crescita della popolazione anziana questo miglioramento della sopravvivenza è significativo. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato...

ott92015
Novità sul fronte dei tumori del polmone dal Congresso europeo di oncologia. Oltre ai risultati ottenuti grazie agli inibitori del check point immunitario PD-1, al congresso appena conclusosi a Vienna sono stati presentati nuovi dati relativi all'uso...

nov252014
In base ai risultati di una revisione sistematica pubblicata sul Cochrane database of systematic reviews, è bassa la probabilità che aggiungere corticosteroidi alla terapia porti benefici ai pazienti affetti da tubercolosi polmonare. «Sembra che gli apparenti...