set172021
Secondo un nuovo studio, pubblicato su Blood, un basso numero di piastrine nei feti o nei neonati potrebbe causare un'emorragia cerebrale, che a sua volta sarebbe alla base di ictus fatali o condizioni neurologiche permanenti, come la paralisi cerebrale....

feb52016
Vista la rapida diffusione a partire dall'America latina dell'infezione da virus Zika - che in gravidanza appare associata a un aumento di rischio di microcefalia del nascituro - i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) e l'American Academy...

dic142015
Nonostante ormai tutti gli ospedali siano senza fumo, i neonati in terapia intensiva possono essere esposti al fumo cosiddetto di terza mano, portato sulla pelle e sugli indumenti dai genitori fumatori in visita ai loro bambini, secondo uno studio su...

nov122014
«Siamo di fronte a un approccio completamente innovativo al trattamento della fibrosi cistica (Fc)». L'annuncio è stato dato ieri a Milano da Giorgio Del Mare , presidente dell'Istituto europeo per la ricerca sulla Fc (Ierfc onlus), fondazione...

nov52014
Il Journal of neurosurgery: pediatrics ha pubblicato le linee guida scritte da una task force di neurochirurghi pediatrici, sull’idrocefalo nei bambini, che offrono una panoramica diagnostica e una valutazione approfondita delle attuali terapie. L'idrocefalo,...

mag282014
«In Italia viene ufficialmente negato che all’interno delle carceri si pratichino tatuaggi, circolino stupefacenti e si faccia sesso: il risultato è un tasso di malattie trasmissibili enormemente più elevato rispetto a quello registrato tra la popolazione...

mag122014
In gran parte dei bambini con deformazioni craniche posizionali il caschetto correttivo non porta benefici, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal e coordinato da Magda Boere-Boonekamp del Department of Health Technology and Services...

apr282014
Secondo uno studio pubblicato su Jama la terapia con lorazepam non è più efficace né più sicura di quella con diazepam nei pazienti pediatrici con stato epilettico convulsivo. «Il male epilettico consiste in una crisi o una serie di crisi prolungate che...

apr222014
Cambiare il modo di tenere il neonato prima di clampare il cordone ombelicale potrebbe portare a una maggiore diffusione ospedaliera della legatura tardiva, riducendo il rischio di carenza di ferro nell’infanzia. Questo è quanto conclude su The Lancet...

apr142014
L’ipotermia alla nascita è comune soprattutto tra i nati prematuri ed è correlata alla sindrome da distress respiratorio, disturbi metabolici ed emorragia intraventricolare. Secondo un recente studio pubblicato online in Pediatrics, un approccio multifattoriale...