ott112021
Dopo un'operazione chirurgica non di ambito cardiaco, il 20% dei pazienti presenta livelli elevati di troponina, a indicare un danno cardiaco . Anche in assenza di sintomi, il danno miocardico dopo chirurgia non cardiaca (indicato con il termine MINS...

lug52021
In una serie di casi retrospettivi pubblicata su Jama Cardiology, i ricercatori della Mayo Clinic hanno studiato 23 uomini dell'esercito degli Stati Uniti ricoverati in ospedale con sintomi di miocardite entro quattro giorni dalla ricezione della seconda...

set82020
Uno studio prospettico di coorte pubblicato su Jama Cardiology e svolto su 100 pazienti precedentemente ricoverati con Covid-19 evidenzia nel 78% dei partecipanti segni di infiammazione miocardica alla risonanza magnetica cardiaca (Cmr) correlata con...

lug32020
A sedici anni è stato colpito da miocardite dovuta al Coronavirus: oggi, la storia del giovane, ricoverato al e curato al San Matteo di Pavia, è divenuta un caso clinico, oggetto di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica "Lancet"....

mar262013
Conosciamo molte cause di ipertrofia miocardica (IVS), ma l’esatto meccanismo con cui essa si instaura non è ancora del tutto noto. È possibile che abbiano molta importanza alcune proteine del citoscheletro, tra cui la profilina-1. La profilina-1 è una...

feb182013
La cardiomiopatia ipertrofica è la principale causa di morte improvvisa in età giovanile, e per gli adulti di ogni età è responsabile di insufficienza cardiaca, disabilità conseguente a ictus e aumento di mortalità. Finora si era diffusa la convinzione...

gen92012
Conoscere una malformazione o un difetto del cuore prima della nascita consente ai neonati di avere una maggiore aspettativa di vita e determina un impatto positivo sull'assistenza quotidiana alle famiglie che devono sostenere il peso della patologia...

set52011
Nei soggetti asintomatici dipendenti dalla cocaina è possibile evidenziare, mediante risonanza magnetica cardiovascolare (Cmr), un'alta prevalenza di danni miocardici come edema e fibrosi, non rilevabili con altre tecniche quali Ecg o ecocardiografia....

feb212011
Durante le epidemie influenzali, soprattutto nelle infezioni severe, le manifestazioni respiratorie sono preminenti e possono mascherare il coinvolgimento di altri organi, come il cuore. Difatti, una delle manifestazione virali più sottovalutate, anche...

feb92011
Le persone che regolarmente assumono grandi quantità di alcol hanno un rischio maggiore di sviluppare una fibrillazione atriale (Fa). Lo rivela una metanalisi condotta su 14 studi – per un totale di 130.820 partecipanti nordamericani ed europei, di cui...