ott212007
Endocrinologia-diabete Più di una mutazione può causare la malattia mitocondriale che determina la sordità e il diabete. I pazienti con forme ereditarie di queste patologie ricevono uno screening di routine per la mutazione m.3243A>G...

ott182007
Endocrinologia-diabete La pressione di base e la sua progressione sono forti fattori predittivi indipendenti di diabete di tipo 2 in donne inizialmente sane. Nonostante la stretta correlazione fra ipertensione e diabete di tipo 2, erano finora disponibili...

set172007
Cardiopatia ischemica I pazienti con sindrome metabolica ed arteriosclerosi preesistente sono a maggior rischio di eventi cardiovascolari rispetto a quelli liberi dalla sindrome metabolica. Nei pazienti con un elevato carico arteriosclerotico, infatti,...

set172007
Ipertensione Fra i soggetti ipertesi, i danni cardiovascolari intervengono più frequentemente nei soggetti con sindrome metabolica che in quelli che ne sono liberi: lincremento del rischio è significativamente correlato allaumento...

set42007
Malattie endocrine e del metabolismo E stata sviluppata una nuova definizione di sindrome metabolica per identificare i bambini a rischio di svilupparla. Nelladulto essa è definita come un aggregato di fattori di rischio...

set32007
Scienze dellalimentazione-alimentazione e patologia Bere più di una bibita analcolica al giorno aumenta il rischio di sviluppare tratti metabolici negativi e sindrome metabolica, e questo riguarda anche le bevande dietetiche e con calorie...

set32007
Medicina interna-malattie cardiovascolari La sindrome metabolica è stata definita in diversi modi, ma le componenti chiave in molte delle definizioni sono costellazioni di fattori di rischio fra i quali figurano adiposità addominale, iperglicemia...

set12007
Medicina interna-malattie respiratorie La terapia radiante ad impulsi esterni (EBRT) garantisce miglioramenti obiettivi e sintomatici per i pazienti con amiloidosi tracheobronchiali. Questultima è una malattia rara, ed è probabilmente...

lug242007
Cardiologia.-ipertensione Fra i pazienti ipertesi, il danno cardiaco si osserva più di frequente in presenza di sindrome metabolica: lincremento del rischio è significativamente correlato ai livelli di infiammazione e fibrosi. Precedenti...

lug92007
Medicina interna-malattie cardiovascolari La sindrome metabolica è stata definita in diversi modi, ma le componenti chiave in molte delle definizioni sono costellazioni di fattori di rischio fra i quali figurano adiposità addominale, iperglicemia...